L’agilità nel calcio, così come nella maggioranza degli sport di squadra, è un elemento assolutamente fondamentale, e per forza di cose deve migliorare nel corso degli anni se vogliamo migliorare la performance del calciatore o dello sportivo.
Ciao, sono Nicholas Rubini, Strength & Conditioning coach specializzato in performance sportiva, ed oggi voglio spiegarti il perchè l’agilità non devi allenarla come ti hanno sempre detto.
Coni, ostacoli, percorsi prefatti sono tutti erroneamente utilizzati come allenamento diretto dell’agilità nel calcio, ma c’è un errore di fondo.
Attenzione, non voglio passi il messaggio sbagliato: non ti sto dicendo che fai male a fare questi esercizi, ma semplicemente che il risvolto pratico è un altro.
P.S. Prima di proseguire, ti suggerisco la lettura del mio articolo riguardante la preparazione atletica nel calcio.
L’equivoco: agilità nello sport e COD
Con coni, ostacoli, speed ladder puoi migliorare la rapidità di movimento, in parte l’accelerazione e decelerazione, ma non stai allenando l’agilità nel calcio o in qualsiasi altro sport.
Il perchè è in realtà molto semplice, e nasce da un equivoco.
Agilità e cambio di direzione vengono usati come sinonimi, quando in realtà non lo sono.
Il cambio di direzione è una parte integrante dell’agilità, ma per agilità si intende il movimento del corpo umano in risposta ad uno stimolo esterno non prefissato.
Se i coni li vedo con i miei occhi, so a che distanza sono, so esattamente quale schema motorio io debba eseguire, a quale velocità, a quale ritmo, non sto assolutamente allenando l’agilità vera e propria.
Se invece il mio corpo risponde ad uno stimolo esterno inaspettato con un cambio di direzione repentino, ecco che sto effettivamente allenando l’agilità.
L’agilità quindi non è solamente una questione di fisico, di potenza, di rapidità di esecuzione, quanto un processo neuromuscolare che parte proprio dal riconoscimento a livello cerebrale di uno stimolo e la risposta fisica a tale stimolo.
Entra prepotentemente in gioco quindi l’aspetto cognitivo, e non solamente quello fisico.
Per questo motivo pensare di allenare l’agilità con dei coni e degli esercizi preimpostati è profondamente errato.
Come allenare l’agilità nel calcio (per davvero)
Fantastico, abbiamo capito cosa non dobbiamo fare, ed allora come la possiamo allenare l’agilità nel calcio e negli sport che la richiedono?
Praticando lo sport stesso!
Questa è l’opzione numero uno: è altamente specifico, migliora l’agilità in quanto abbiamo uno stimolo esterno da riconoscere ed una risposta fisica da completare rapidamente ed in maniera efficace.
Una seconda, validissima opzione, è quella di ricorrere agli small sided games, che sono probabilmente uno dei migliori metodi in assoluto per allenare realmente l’agilità specifica nel calcio o nel proprio sport.
Il vantaggio è che potrai non solo migliorare l’agilità, in quanto i movimenti saranno non pre-impostati, ma avrai anche modo di lavorare sulla tecnica ed al tempo stesso sull’aspetto aerobico.
E’ per questo motivo che ai calciatori che alleno raramente inserisco esercizi di agilità vera e propria, affidandomi all’allenatore della squadra per questo, e preferisco far fare strength e power training, così come pliometria e sprint training, periodizzando e programmando al meglio delle mie capacità.
E tu, scrivi nei commenti qui sotto se il tuo allenatore ti ha sempre fatto fare gli esercizi con i coni dicendoti che sarebbe migliorata la tua agilità!
Se ti stai chiedendo come migliorare le qualità fisiche essenziali nel calcio, ti consiglio le mie schede di allenamento Strength for Sports Calcio e Sprints & Jumps for Sports, ma soprattutto, se sei durante la stagione agonistica, il mio programma di allenamento “Il Calciatore Esplosivo” è indubbiamente quello che fa al caso tuo.
Puoi scegliere opzione tra due o tre sedute settimanali (di più possono diventare eccessive in-season, meglio in precampionato), e se prediligi o riesci ad allenarti solo in campo da calcio o al parco, oppure in palestra, o in alternativa un mix delle due cose.
Grazie a “Il Calciatore Esplosivo”, potrai sfruttare lo Speed Development per incrementare l’agilità nel calcio, l’accelerazione, lo sprint e il salto verticale, migliorando drasticamente la performance fisica.
Diventa un calciatore più veloce e esplosivo
-
Il Calciatore Esplosivo29,00€ – 67,00€