Un bodybuilder, o culturista, è una persona che si impegna in allenamenti intensivi dei muscoli per sviluppare una fisicità muscolosa e ben definita. Ciò implica solitamente sollevamento pesi, utilizzo di macchine, bilancieri, manubri e cavi e seguire una dieta rigorosa per aumentare la massa muscolare e ridurre il grasso corporeo. I bodybuilder possono competere in competizioni di bodybuilding o possono semplicemente essere interessati a migliorare il loro aspetto fisico e la loro salute.
La Storia del BodyBuilding
La storia del bodybuilding è antica e ricca di aneddoti. Nell’antichità, i Greci e i Romani erano noti per il loro amore della forma fisica, ed i loro dei e eroi erano raffigurati con corpi atletici e muscolosi. Nel corso dei secoli, il bodybuilding si è evoluto ed è diventato uno sport popolare ed altamente competitivo in tutto il mondo. Le origini del bodybuilding moderno possono essere fatte risalire alla fine del XIX secolo, quando gli uomini di forza e i sollevatori di pesi iniziarono ad eseguire prodezze di forza e resistenza fisica in esibizioni pubbliche.
Questi uomini, come Eugen Sandow e George Hackenschmidt, erano ammirati per i loro impressionanti muscoli, ed hanno contribuito a diffondere l’idea di allenare il corpo attraverso l’esercizio e l’allenamento con i pesi. Agli inizi del XX secolo, il bodybuilding iniziò ad evolversi in uno sport competitivo. A inizio novecento, cominciarono le prime gare di bodybuilding. Nei decenni successivi, le competizioni per bodybuilder divennero sempre più popolari, e nuove organizzazioni furono create per supervisionare lo sport negli USA.
Negli anni Cinquanta, il bodybuilding subì una grande trasformazione con l’ascesa Arnold Schwarzenegger. Austriaco, divenne uno dei bodybuilder più famosi ed apprezzati di tutti i tempi, vincendo più volte i titoli di Mr. Universe e Mr. Olympia. Era noto per la sua imponente taglia e muscolosità, in particolare dei pettorali, ed ha contribuito a rendere popolare il bodybuilding come sport di massa. Oggi il bodybuilding è un fenomeno globale, con competizioni ed organizzazioni in tutto il mondo proprio grazie a lui, primariamente.
La storia del bodybuilding è una storia di evoluzione e crescita, poiché lo sport è cambiato e si è sviluppato nel corso del tempo per diventare l’attività competitiva e popolare di oggi. Con la sua focalizzazione sulla massa muscolare e fisicità estrema, il bodybuilding continua a ispirare le persone in tutto il mondo a spingere i propri limiti e raggiungere i propri obiettivi.
Benefici di allenarsi da bodybuilder
Allenarsi come un culturista può avere numerosi benefici sia per la mente che per il corpo, pur ricordando che il bodybuilder che gareggia lo fa con lo scopo primario della competizione stessa, e non per i benefici che può portare l’allenamento con i pesi in palestra..
Uno dei principali benefici del bodybuilding è il miglioramento della forza fisica complessiva. Eseguendo esercizi che mirano a gruppi muscolari specifici, i culturisti possono aumentare l’ipertrofia muscolare.
Un altro vantaggio del bodybuilding è l’aumento della massa muscolare. Questo può essere particolarmente utile per le persone che cercano di perdere peso o migliorare la loro composizione corporea. Oltre ai benefici fisici del bodybuilding, l’attività può anche fornire benefici mentali ed emotivi.
Il bodybuilding può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare il benessere mentale complessivo. I requisiti fisici dello sport possono aiutare a distogliere la mente dagli stress quotidiani e il senso di realizzazione che deriva dal raggiungimento dei propri obiettivi di fitness può aiutare a migliorare l’autostima, cosa che ho visto innumerevoli volte nei miei atleti.
Il bodybuilding può anche essere un hobby gratificante, per quanto intenso e faticoso. Le sfide e gli obiettivi associati allo sport possono fornire un senso di scopo e appagamento, e l’aspetto sociale del bodybuilding – come l’allenamento con un partner o l’iscrizione a una palestra – può aiutare a creare amicizie e un senso di comunità, che è spesso molto forte in palestra.
Inoltre, il bodybuilding può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare. La combinazione di allenamento con i pesi e di esercizio cardiovascolare – come la corsa o il ciclismo – che spesso è incorporata nei programmi di bodybuilding, può aiutare ad aumentare l’endurance e la funzione cardiovascolare.
Man mano che i muscoli crescono e diventano più definiti, possono contribuire a creare una figura più muscolosa e piacevole dal punto di vista estetico. Allenarsi come un culturista può offrire una moltitudine di benefici fisici, mentali ed emotivi. Che tu abbia come obiettivo migliorare la forza fisica, perdere peso o semplicemente divertirti e migliorare la tua salute generale, il bodybuilding può essere un’attività preziosa e gratificante.
Ovviamente, quando si parla del bodybuilder agonista che gareggia nelle massime competizioni e che fa utilizzo di doping, che vedremo a breve, non si può più parlare di benessere fisico e benefici del bodybuilding.
Come si allena un bodybuilder?
I bodybuilder si allenano spesso seguendo una routine specifica per aiutare a costruire il muscolo e migliorare il loro aspetto fisico. Questo di solito implica sollevare pesi utilizzando una varietà di esercizi e attrezzature, come manubri, pesi liberi, cavi e macchine di ogni tipologia. I bodybuilder spesso si concentrano sulla sollevamento di pesi su range di ripetizioni diverse, focalizzando i propri sforzi tra le 6 e le 12 ripetizioni, arrivando relativamente spesso a cedimento muscolare.
Oltre all’allenamento con i pesi, diversi bodybuilder includono esercizi cardiovascolari nella loro routine di allenamento. Ciò può aiutare a migliorare il loro benessere generale, nonché sostenere la perdita di peso e coadiuvare il deficit calorico. Attività cardiovascolari, come correre, andare in bicicletta o nuotare, possono anche aiutare a migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Per approfondire queste tematiche, ti suggerisco la lettura della mia guida completa sul natural bodybuilding.
La relazione tra nutrizione e allenamento nel BodyBuilder
Nutrizione e allenamento sono due dei componenti più importanti per raggiungere la composizione corporea di un bodybuilder. La nutrizione è la base di qualsiasi programma di salute e fitness, ed è particolarmente importante quando si cerca di costruire muscoli e raggiungere la massa muscolare e la definizione muscolare di un bodybuilder, specialmente quando si vogliono gli addominali in vista.
Mangiare una dieta bilanciata ricca di proteine, grassi sani e carboidrati complessi è essenziale per fornire al corpo le necessarie macro e micronutrienti di cui ha bisogno per costruire muscoli e recuperare dagli allenamenti intensi di bodybuilding. Inoltre, consumare abbastanza calorie per alimentare il corpo e mantenere costanti i livelli di energia è importante per ottimizzare le prestazioni durante gli allenamenti.
L’allenamento contro resistenza (resistance training) è il modo più efficace per costruire muscoli, quindi i bodybuilder dovrebbero allenarsi in sala pesi almeno 3 o 4 sedute settimanali con una varietà di esercizi e strumenti come bilanciere, manubri, macchine e cavi per porre più tensione possibile sui muscoli e costringerli a crescere, coadiuvati dal surplus calorico.
Sia la nutrizione che l’allenamento sono importanti per raggiungere la composizione corporea di un bodybuilder e dovrebbero essere utilizzati insieme. Avere una dieta equilibrata e consumare abbastanza calorie per alimentare il corpo assicurerà al bodybuilder l’energia necessaria per seguire gli allenamenti, mentre l’allenamento in palestra aiuterà a costruire muscoli sempre più massicci.
Il doping nel BodyBuilding
Il doping nel bodybuilding è un problema in crescita, con l’uso di sostanze (performance-enhancing drugs) che ormai è comune tra gli atleti, e non solo in chi gareggia ai masssimi livelli, ma anche nelle palestre comuni tra semplici appassionati. Mentre queste sostanze sono spesso usate per accelerare la crescita muscolare, possono anche avere effetti collaterali seri e potenzialmente pericolosi.
Il doping può portare a una serie di effetti collaterali fisici, tra cui aumento della pressione sanguigna, insufficienza renale, danni al fegato e problemi cardiaci.
Può anche causare problemi psicologici, come depressione, ansia e aggressività. L’uso a lungo termine di sostanze performance-enhancing può portare a dipendenza e altre complicazioni sanitarie. C’è anche un alto rischio di infortuni gravi quando un atleta è sotto l’influenza di queste sostanze. Dato che queste sostanze aumentano la forza muscolare, e non di poco, e la resistenza, possono mettere una pressione eccessiva sul corpo e aumentare il rischio di infortuni se un atleta si spinge troppo a fondo (lo abbiamo già visto fin troppe volte su YouTube).
L’utilizzo di sostanza dopanti può avere un effetto negativo sulla vita personale di un atleta. L’uso di queste sostanze può portare a un’immagine distorta del corpo, che può portare a sentimenti di bassa autostima e persino depressione. Può anche mettere sotto tensione i rapporti con la famiglia e gli amici, che potrebbero essere (giustamente) preoccupati per la salute e il benessere dell’atleta.
Il doping nel bodybuilding è un problema serio che comporta una serie di rischi. Dagli effetti collaterali fisici e psicologici alle implicazioni professionali e personali, l’uso di sostanze performance-enhancing non dovrebbe essere preso alla leggera. Gli atleti devono essere consapevoli dei potenziali pericoli e assicurarsi di prendere tutte le precauzioni necessarie per proteggere la loro salute e le loro prestazioni.
Conclusione
In sintesi, l’articolo ha discusso di bodybuilding e dei suoi potenziali benefici per la salute fisica e mentale, se fatto da semplice appassionato e da palestrato medio, e non estremizzato ai massimi livelli di competizione. È chiaro che il bodybuilding può essere un modo efficace per migliorare la salute fisica generale attraverso lo sviluppo della forza muscolare e della resistenza muscolare. Inoltre, i benefici per la salute mentale del bodybuilding possono essere significativi, tra cui un miglioramento dell’umore, della fiducia in se stessi e della motivazione. In generale, il bodybuilding può essere un’attività benefica per coloro che cercano di migliorare il proprio benessere fisico e mentale. Se fatto in maniera competitiva, bisogna essere invece consapevoli dei rischi.