Calcolo Forza Massimale

Il calcolo forza massimale può tornare estremamente utile per powerlifters e powerbuilders in particolare, ma anche bodybuilders e sportivi di ogni genere, anche quando non strettamente necessario, vogliono stimare il proprio 1RM (la forza massimale), ovvero il massimo peso sollevabile per una singola ripetizione.

Compila i moduli seguenti per ottenere una stima plausibile dei tuoi massimali: il margine di errore dovrebbe essere di pochi kg.


Preparazione atletica

Fai sport?

Scopri il canale Telegram dedicato alla Preparazione Atletica.

  • articoli, infografiche, video
  • trackers e calcolatori
  • esempi di allenamento
  • sondaggi e quiz
  • contenuti esclusivi
  • sconti esclusivi

Calcolo forza massimale di Squat

Inserisci il peso che riesci a sollevare (includendo il peso del bilanciere) e quante ripetizioni riesci ad eseguire con quel carico, compiendo uno sforzo massimo, e clicca invio per ottenere la stima del tuo massimale (1RM).

WordPress Tables Plugin

Calcolo forza massimale di Panca

Inserisci il peso che riesci a sollevare (includendo il peso del bilanciere) e quante ripetizioni riesci ad eseguire con quel carico, compiendo uno sforzo massimo, e clicca invio per ottenere la stima del tuo massimale (1RM).

WordPress Tables Plugin

Calcolo forza massimale di Stacchi

Inserisci il peso che riesci a sollevare (includendo il peso del bilanciere) e quante ripetizioni riesci ad eseguire con quel carico, compiendo uno sforzo massimo, e clicca invio per ottenere la stima del tuo massimale (1RM).


Conoscendo i tuoi massimali, potrai sfruttare meglio tutte quelle schede di allenamento tipiche del powerlifting che ti permettono di lavorare a percentuale dell’1RM e non in autoregolazione.

Personalmente, sia nel bodybuilding che nel powerlifting, e ancor più nel mondo della preparazione atletica (Strength & Conditioning) prediligo il lavoro autoregolato, pur riconoscendo che nel caso di principianti non sempre è la soluzione migliore.

Avere sempre a mente i massimali di riferimento può comunque essere molto utile, anche abbinando l’autoregolazione ai massimali di riferimento, come faccio ad esempio quando programmo l’allenamento della forza per la Rachele Randone, Powerlifter (medaglia d’argento ai Mondiali IPF ad Halmstad, Svezia, 2021).

Vuoi imparare di più sull’allenamento della forza massima? Scopri il mio corso online.


Ora che conosci, con una stima discretamente precisa per quanto non perfetta, quanto dovrebbero essere elevati i tuoi massimali di squat, panca piana e stacco, vuoi incrementarli?

Scopri le mie schede di allenamento ed il mio servizio di coaching online, oppure sfrutta i dati per il questionario iniziale di Powerbuilding A.I. per ricevere in pochi minuti una scheda altamente individualizzata grazie all’intelligenza artificiale e cominciare subito ad allenarti per aumentare i tuoi massimali e la massa muscolare.

Esempi di schede, metodi o Coach che utilizzano il calcolo forza massimale e percentuali nel Powerlifting:

Esempi di schede, metodi o Coach che utilizzano primariamente autoregolazione nel Powerlifting:

Le mie schede usano primariamente l’autoregolazione, ma in quella di Powerbuilding e nelle schede di specializzazione di Powerlifting (la scheda di Squat e la scheda di Panca Piana) utilizzo primariamente le percentuali.

Per tutte le schede di allenamento per sportivi e fighters utilizzo solo ed unicamente l’autoregolazione ed il concetto di ripetizioni in riserva.

Vuoi diventare più forte?


Nicholas Rubini S&C Coach

Vuoi aumentare la Forza in Squat, Panca e Stacco?