Come aumentare la forza muscolare in palestra e fuori grazie all’utilizzo del resistance training, ovvero dell’allenamento contro resistenze? La forza non è una singola cosa: può assumere diverse forme e modalità di espressione. Quando pensiamo alla forza nella maggior parte dei casi pensiamo a strongman o powerlifters che fanno squat o stacchi per una ripetizioneLeggi tutto ⟶
Categoria: Powerlifting
Tutti gli articoli che riguardano da vicino il Powerlifting e l’allenamento della forza e contro resistenze del Powerlifter.
Low Bar Squat | 13 considerazioni
Il low bar squat è lo squat con bilanciere primariamente utilizzato in ambito powerlifting per massimizzare i kg sul bilanciere e fare un massimale (1 ripetizione massima) il più alto possibile. Nelle competizioni di powerlifting, è certamente la posizione del bilanciere più utilizzata in assoluto in ogni categoria di peso, uomo e donna, leggero oLeggi tutto ⟶
Preparazione Atletica e Powerlifting?
Il Powerlifting per la preparazione atletica può funzionare? Tutto questo è semplicemente e profondamente errato. Sono il primo a ripetere sempre che la forza è la madre di tutte le qualità, ma l’errore di fondo che viene commesso è confondere l’allenamento della forza massima con il powerlifting. Non sono la stessa cosa. Il powerlifting èLeggi tutto ⟶
Rematore Bilanciere (Guida Completa)
Il rematore bilanciere, in inglese “barbell row”, è un esercizio multiarticolare di tirata orizzontale della parte superiore del corpo. E’ da sempre visto come uno dei migliori esercizi per la schiena, o meglio, per l’aumento della massa muscolare e della forza muscolare dei muscoli dorsali e non solo. Al tempo stesso, è uno degli eserciziLeggi tutto ⟶
Perdere la schiena nello Stacco
Cosa significa perdere la schiena nel deadlift? Che differenze ci sono tra perdere la schiena nel tratto lombare ed in quello dorsale? Molti atleti di powerlifting e di strongman, vicino a carichi massimali, flettono la schiena durante lo stacco da terra regular. In gergo si usa dire che questi atleti “perdono” la schiena. Nella maggioranzaLeggi tutto ⟶
Isometria | La contrazione muscolare più sottovalutata
Una contrazione isometrica del muscolo avviene quando la tensione al suo interno è uguale al carico esterno imposto al muscolo stesso. Il muscolo, da fuori, è immobile, ma questo non significa non avvengano tutta una serie di micro contrazioni all’interno delle fibre muscolari. L’importanza dell’isometria In ogni gesto atletico e sportivo, anche se non ciLeggi tutto ⟶
Aumentare massa muscolare
Aumentare massa muscolare: la visione di uno Strength & Power Coach e Personal Trainer di formazione anglosassone. La maggioranza delle persone che va in palestra lo fa per un motivo preciso: aumentare l’ipertrofia muscolare e migliorare la composizione corporea. L’ipertrofia muscolare non è solo questione di vanità, però: serve ad atleti così come serve perLeggi tutto ⟶
Box Squat | 5 motivi per farlo
Il Box Squat è una delle varianti di Squat più utili in assoluto, quella più erroneamente riportata in Italia. Il Box Squat è uno squat con “seduta” sul Box (un rialzo, che può anche essere una semplice panca in assenza di box effettivo). Il principio è proprio quello del “sedersi indietro”, o l’esercizio non èLeggi tutto ⟶
Esercizi di stretching
Parli con non alteti con fisico mediocre e ti spiegano come lo stretching sia l’elisir di lunga vita. Di come chi faccia stretching sia anni luce avanti a “chi si allena con i pesi”. Perchì in fondo, si sa: i pesi legano, lo stretching previene infortuni, fa invecchiare meglio, e bla bla bla. Ma èLeggi tutto ⟶
3 Metodi Allenamento Forza Massimale
Metodi allenamento forza massimale: la visione di uno Strength & Power Coach di formazione anglosassone. Esistono diversi metodi per l’allenamento della forza, diverse scuole di pensiero e diversi approcci. Ognuno di questi approcci segue però i principi fondamentali dell’allenamento. Ognuno di questi fa utilizzo dei migliori metodi per generare la massima tensione muscolare. Questi 3Leggi tutto ⟶