Sei in panca piana, metti più kg che puoi sul bilanciere, spingi a tutta e poi improvvisamente a metà strada il bilanciere sembra pesare il doppio? Ecco, benvenuto al tuo sticking point nella panca piana: il punto critico dell’alzata. Se hai sollevato un po’ di ghisa negli anni ormai avrai scoperto che 100 kg nonLeggi tutto ⟶
Categoria: Powerlifting
Tutti gli articoli che riguardano da vicino il Powerlifting e l’allenamento della forza e contro resistenze del Powerlifter.
La preparazione fisica nello Sport
Preparazione fisica negli Sport: considerazioni di uno Strength & Power Coach di formazione anglosassone. Uno sportivo deve essere un atleta a 360°. Ecco 8 principi alla base della preparazione fisica e mentale per lo sport secondo la scuola di pensiero russa. Quando guardiamo un atleta come Lebron James o come Cristiano Ronaldo, vediamo un talentoLeggi tutto ⟶
Metodo Bulgaro
Il Metodo Bulgaro fa drizzare le orecchie a chiunque ne mastichi di pesisitica o di powerlifting. E’, per definizione, un approccio estremo all’allanemento con i pesi. Perchè estremo? Generalmente le programmazioni di pesisitica e quelle di powerlifting si possono, semplificando, suddividere in: Programmazioni ad alto volume e media intensità Programmazioni a basso volume ed altaLeggi tutto ⟶
Bilanciere olimpico
Cos’è un bilanciere olimpico, e quanti tipi possiamo trovarne? Ti alleni in palestra e pensi che un disco valga l’altro, una panca piana pure, e figuriamoci.. Cosa potrà mai cambiare tra un bilanciere e l’altro? Me lo sono per anni chiesto anche io, fino a quando effettivamente non l’ho provato: un bilanciere olimpico professionale. 🏋️ UnLeggi tutto ⟶
Primi passi nello Sport coi Pesi per Giovani e Giovanissimi
Sono davvero trent’anni che insegnate, o avete insegnato un anno solo…per trenta volte? [W.W. Dyer] Articolo a cura di Iacopo Fantuzzi, che ringrazio per la collaborazione ed il brillante articolo. Mi sono reso conto che la difficoltà principale nell’insegnare, sta nel capire il livello di chi abbiamo davanti. Tutto ciò si amplifica quando si parla diLeggi tutto ⟶
Tabella di Prilepin per il Powerlifting?
Quale carico usare in allenamento? La Tabella di Prilepin risponde proprio a questa domanda. Quante volte, nel costruire il nostro programma di allenamento, ci siamo chiesti: è corretto il carico di lavoro previsto? In assenza di linee guida precise, il rischio è quello di inserire un carico di lavoro eccessivo o, peggio ancora, prevedere unaLeggi tutto ⟶
Ripetizioni in Riserva | Come e quante?
Ho più volte parlato su Instagram e YouTube delle ripetizioni in riserva, dando quasi per scontato il significato di queste parole, e della contrapposizione al concetto di cedimento muscolare. Ho però intuito che il RIR (Reps in Reserve) non è poi così comunemente utilizzato e diffuso come concetto, e voglio quindi chiarire alcune questioni aLeggi tutto ⟶
Quanto puoi diventare Forte?
Ci tengo a ringraziare Mitch Ferniani, con cui condivido passioni ed interesse per bilancieri, ghisa ed attitudine vichinga, per il contributo al mio sito con il suo articolo dedicato alla Forza. Ue a tutti Vichinghi e Vichinghe sono Mitch e bentornati nella mia Road to Valhalla… a no, non sono nel mio canale. Abbiamo peròLeggi tutto ⟶
Integratori per Aumentare la Massa Muscolare?
Preferisci leggere? Ecco l’intera trascrizione del video. Quali sono i migliori integratori per aumentare la massa muscolare velocemente? Questo video nasce per rispondere a questa domanda. Ciao sono Nicholas Rubini, mi occupo di allenamento della forza, di powerbuilding e di powerlifting. Se ancora non mi conosci ti invito ad iscriverti al canale e guardare gliLeggi tutto ⟶
I Tempi di Recupero in Palestra per Massa e Forza
I Tempi di Recupero in Palestra Parliamo di tempi di recupero, e lo facciamo grazie a questo mio nuovo video su YouTube. Preferisci la lettura al guardare il video? Ecco la trascrizione. In palestra vedo tantissimi ragazzi e ragazze con il cronometro in mano che allo scoccare dei 30 o dei 60 secondi di granLeggi tutto ⟶