In questo articolo, estratto dal mio eBook in uscita a breve sulle Overcoming Isometrics (tieni d’occhio il mio account Instagram!), faremo una breve panoramica sulle OI e sui benefici che avremo nell’utilizzarle nei nostri allenamenti. L’isometria è una forma di contrazione muscolare in cui il muscolo si sforza ma non cambia lunghezza, quando lo guardiamoLeggi tutto ⟶
Categoria: Teoria e Programmazione
Come allenarsi a casa
Come allenarsi a casa e ottenere comunque ottimi risultati? Il tema caldo del momento è questo: come allenarsi a casa? Serve saperlo, di questi tempi, ma in generale per chiunque preferisca l’allenamento a casa rispetto a quello in palestra. Preferisci guardare il video? Eccolo. Come allenarsi a casa uomo e donna – Il Video ComeLeggi tutto ⟶
Macebell
La macebell, o mazza, è un attrezzo non convenzionale per l’allenamento funzionale e non solo. La mazza è uno strumento da sempre utilizzato nella storia come vera e propria arma, ed oggi rivisto in chiave allenamento contro resistenze. Alcune erano anche chiodate, un tempo, ma fortunatamente le nuove – da allenamento – non lo sono.Leggi tutto ⟶
Allenamento a Casa
L’allenamento a casa con poca – o addirittura senza alcuna – attrezzatura, non è come andare in palestra. Non voglio venderti false illusioni. A meno che tu non sia un esperto di calisthenics, se vuoi migliorare di molto la composizione o diventare un atleta migliore, di qualsiasi sport, allenarti a casa è limitante. In palestraLeggi tutto ⟶
Endurance e Pesi | Il perchè del Concurrent Training
L’allenamento per l’endurance è da sempre visto come un mondo a sé stante, che non può trarre beneficio dall’allenamento contro resistenza, nonostante la letteratura scientifica sia piuttosto chiara in merito. La capacità cardiovascolare è la benzina che fornisce l’energia per l’endurance, ma non è sinonimo di endurance: da sola, non basta. I pesi possono essereLeggi tutto ⟶
Il Ruolo dell’Allenatore
Mentre muovo i miei primi passi nel ricoprire questa figura mi domando, al di là delle competenze tecniche, del continuo aggiornamento, della passione… Chi è ľ’allenatore? Quali aspetti deve tenere a mente? Insomma nell’ambito sportivo più o meno agonistico qual è il suo ruolo? Questo non vuole essere un trattato scientifico-pedagogico o una parentesi “filosofeggiante”Leggi tutto ⟶
Allenamento Funzionale
Che cos’è esattamente l’allenamento funzionale? Il termine “Funzionale” deve necessariamente riferirsi “a qualcosa”. Faccio X in funzione di Y. Un esercizio può essere “funzionale” se risponde a determinate esigenze della persona o dell’atleta. Fare curl con manubri per un bodybuilder è funzionale, se ci pensiamo! Siamo però soliti distinguere l’allenamento funzionale rispetto al bodybuilding naturalLeggi tutto ⟶
Preparazione Atletica Basket
La preparazione atletica nel basket è fondamentale per migliorare le potenzialità dell’atleta. Il basket è uno sport di squadra caratterizzato da brevi sforzi e periodi ad alta ed altissima intensità, intervallati da momenti di recupero ed intensità decisamente più basse. “La prossima volta che guardi una partita di basket degli anni ’60 o ’70, nota comeLeggi tutto ⟶
Isometria | La contrazione muscolare più sottovalutata
Una contrazione isometrica del muscolo avviene quando la tensione al suo interno è uguale al carico esterno imposto al muscolo stesso. Il muscolo, da fuori, è immobile, ma questo non significa non avvengano tutta una serie di micro contrazioni all’interno delle fibre muscolari. L’importanza dell’isometria In ogni gesto atletico e sportivo, anche se non ciLeggi tutto ⟶
Scheda Allenamento Massa
Scheda allenamento massa: la visione di uno Strength & Power Coach di formazione anglossassone. La tua ricerca parte da un presupposto parzialmente errato: Non esistono “schede di allenamento per massa” e schede di allenamento “per definizione” Le riviste fitness ti mentono spudoratamente La massa la fai a tavola dopo che ti sei allenato bene inLeggi tutto ⟶