come scegliere il nome del tuo sito web

Come scegliere il nome del tuo sito web

Scegliere il nome del sito web è una delle cose più importanti in assoluto per il futuro del tuo business online ed offline, senza esagerare, ed è la prima cosa da fare in assoluto se vuoi aprire un blog.

Sceglierlo bene è di vitale importanza, e cercherò di aiutarti a capire come fare.

Innanzitutto è bene precisare che se sei già un brand affermato, la scelta è già stata fatta per te: il nome del tuo sito (detto “dominio”) sarà NomeBrand.it

Dalla scelta del nome del tuo sito web dipenderanno:

  • il traffico al sito web
  • il posizionamento sui motori di ricerca (SEO)
  • la fiducia ed il trust del tuo pubblico
  • la buona riuscita del tuo sito o blog

Ecco alcuni consigli pratici su cui riflettere prima della scelta finale:

Nome dominio breve

Se il tuo sito web si chiama www.tiziocaiofinoalleprimedueandavabene.it, ecco che hai superato la lunghezza massima suggerita.

Molto meglio avere il dominio in un massimo di 2-3 parole come limite.

In questo modo sarà più facile ricordarsi il nome del sito web e rimarremo nella mente del visitatore più a lungo.

N.B Evita il più possibile il trattino “-” nel nome dominio!

Quanto ispira autorità il nome del sito web

Se vuoi parlare di boydbuilding ed il tuo sito si chiama “bodybuilding.it”, logicamente ispirerai a priori fiducia nel visitatore, indipendentemente dalla qualità dei contenuti.

Partirai con un km di vantaggio rispetto ai tuoi competitor in rete (ma poi non sederti sugli allori!)

Semplicità e spelling-test

Se pronuncio al telefono il nome del tuo sito web, chi ascolta riesce facilmente a scriverlo nella barra degli indirizzi del browser e trovarti subito?

In questo caso hai scelto un ottimo dominio.

Estensione del dominio

L’estensione sono quelle lettere che trovi dopo il “.” nel dominio. Se punti al mercato italiano, è inutile scegliere un .com: opta per un .it.

Se invece il tuo pubblico è internazionale e scriverai in inglese il tuo sito web, non puoi che scegliere un .com.

Controproducente scegliere estensioni meno “autoritarie”, come .org, .info, .net, e via dicendo, decisamente meno popolari.

Brainstorming del tema principale del sito web

scegliere nome sito web

Vuoi parlare di calcetto?

Comincia a ragionare su parole chiave inerenti il calcio, e magari scrivile su un pezzo di carta e cerca di matcharle.

Puoi anche provare ad utilizzare la parola chiave del tuo tema come nome dominio, (ad esempio Calcetto.it), ma molti di questi domini sono già stati registrati.

In questo caso puoi aggiungere una seconda parola chiave al nome dominio.

Personal branding

Registrare il tuo sito web utilizzando il tuo nome, proprio come ho fatto io con questo blog, può essere una idea vincente.

Il tuo nome verrà associato ai contenuti di cui parli dai visitatori.

Assicurati anche di cercare il dominio scelto su google e su tutti i social networks, per assicurarti che non te li abbiano già “rubati”.

scegliere nome sito web
Il mio nome come dominio. Unica sfortuna è che pochi sanno che c’è una piccola “H” tra la “C” e la “O”. Mia madre non ha saputo fare del buon web marketing.

Conclusione:

Scegliere il nome del sito web è una pratica difficile che va pensata a lungo, perchè ne può dipendere il futuro del tuo business online.

Inizialmente può sembrarti solo una parola, ma può diventare un vero e proprio brand cui potenziali clienti associeranno dei valori.

I tuoi valori.

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *