Definizione Elasticità Muscolare
L’elasticità muscolare è una proprietà che permette al muscolo di tornare alla sua forma e dimensione originale dopo un allungamento.
La produzione di energia elastica è un importante fattore nell’esecuzione di attività che richiedono elevate forze. L’energia elastica viene immagazzinata nei tessuti muscolari e tendinei quando vengono allungati, e viene rilasciata durante la fase concentrica del movimento (Wilson et al, 2008).
È un importante componente della prestazione fisica e può essere sviluppata attraverso l’allenamento specifico della forza reattiva, di cui ne è una componente rilevante, e della forza esplosiva.
Si riferisce alla capacità di un muscolo di estendersi e accorciarsi rapidamente, sfruttando il ciclo di allungamento-accorciamento (SSC), e per questo motivo viene direttamente allenata con la pliometria.
L’elasticità muscolare è importante per diverse attività fisiche, come saltare, sprintare, correre e cambiare direzione.
Come rendere i muscoli più elastici?
Per sviluppare l’elasticità muscolare, è importante includere esercizi che coinvolgono il ciclo di allungamento-accorciamento nella propria routine di allenamento, come gli esercizi pliometrici e nello specifico, su tutti, depth jumps e drop jumps.
È anche importante eseguire gli esercizi ad alta velocità e con una buona tecnica per massimizzare gli effetti dell’allenamento.
Nel salto verticale, l’elasticità muscolare è importante per la produzione di forza esplosiva, che è fondamentale per lanciare il corpo in aria contro la forza di gravità. Durante un salto, il muscolo si allunga in modo eccentrico per immagazzinare energia elastica, che viene poi rilasciata durante la fase concentrica del movimento, permettendo al corpo di sollevarsi in aria.
In uno studio di Cavagna e Mazzoleni del 1971, i ricercatori hanno esaminato la meccanica del sprint di corsa. Hanno utilizzato una cinetica dei segmenti per analizzare i movimenti del corpo durante la corsa a velocità massime e hanno scoperto che la maggior parte dell’energia viene prodotta dal sistema elastico dei muscoli e dei tendini.
Questi risultati mostrano che l’energia elastica è un fattore importante nella produzione di forza e potenza durante lo sprint, e che l’utilizzo efficiente dell’energia elastica incrementa le prestazioni. Lo studio suggerisce anche che l’allenamento specifico per sviluppare la capacità di immagazzinare ed utilizzare l’energia elastica può essere utile per migliorare la velocità di sprint.
Elasticità Muscolare o Mobilità o Flessibilità o Stiffness Muscolare?
L’elasticità muscolare viene spesso confusa con la mobilità e la flessibilità, che sono concetti diversi.
L’elasticità muscolare si riferisce alla capacità di un muscolo di estendersi e accorciarsi rapidamente, sfruttando il ciclo di allungamento-accorciamento (SSC).
La mobilità, invece, si riferisce alla capacità di un articolazione di muoversi attraverso un ampio range di movimento.
La flessibilità, infine, si riferisce alla capacità di un muscolo di allungarsi e rilassarsi, come avviene negli esercizi di stretching.
Tutti e tre questi concetti sono importanti per la prestazione fisica e possono essere sviluppati attraverso l’allenamento specifico.
Della stiffness neuromuscolare, invece, ho già parlato in abbondanza nella guida definitiva alla forza reattiva.
L’Elasticità Muscolare in Sintesi
In conclusione, l’elasticità muscolare è un importante componente della prestazione fisica e può essere sviluppata attraverso l’allenamento specifico.
- L’energia elastica è importante nell’esecuzione di attività che richiedono elevate forze
- L’energia elastica viene immagazzinata nei tessuti muscolari e tendinei e viene rilasciata durante la contrazione muscolare.
- L’allenamento specifico può aiutare a sviluppare la capacità di immagazzinare ed utilizzare l’energia elastica.
- La flessibilità e la mobilità sono importanti per l’utilizzo efficiente dell’energia elastica.
-
Allenare la Velocità [Corso/eBook]49,00€ – 97,00€
-
Allenare la Forza [Corso Online]197,00€
Riferimenti
- Cavagna, GA, Komarek, L, and Mazzoleni, S. The mechanics of sprint running. J Appl Physiol 217: 709-721, 1971.
- Wilson, Jacob M1; Flanagan, Eamonn P2. The Role of Elastic Energy in Activities with High Force and Power Requirements: A Brief Review. Journal of Strength and Conditioning Research: September 2008.