Quali carichi devi utilizzare per aumentare la forza massima? E per la potenza? E la velocità?
Il miglior approccio è quello ibrido ed integrato che prevede l’utilizzo di molti carichi allenanti, senza incentrarsi solo su un range.
Ma se vogliamo concentrare e dirigere la nostra attenzione verso una componente specifica, ecco come scegliere il carico.
Qual è il tuo massimale in KG? | ||
Utilizza soprattutto carichi | da: | a: |
Per allenare la Forza Massima: | 0 | 0 |
Per allenare la Forza Esplosiva (da Speed-Strength a Strength-Speed): | 0 | 0 |
Per allenare il Tasso di sviluppo della Forza: | 0 | 0 |
Scopri di più sulla performance atletica.
Allenare la Forza Massima
Per allenare la forza dobbiamo, in media, utilizzare elevati carichi e medio volume. Il range di carico non è molto ampio, l’intensità è elevata, i recuperi devono essere lunghi.
Se vuoi approfondire, scopri il mio corso online “Allenare la Forza”.
-
Allenare la Forza [Corso Online]197,00€
Allenare la Forza Esplosiva
Molti pensano la potenza si alleni ad uno specifico carico. Questo è errato.
La potenza è prodotto di forza e velocità, e quindi possiamo utilizzare un ampio range di carico: a volte concentrarci maggiormente sulla velocità di movimento, altri sul carico.
Il range di carico è vasto, ma una cosa deve necessariamente sempre esserci: il maximal intent, ovvero il tentativo di muovere il carico alla massima velocità possibile (indipendentemente dall’effettiva velocità del movimento).
Se non imprimi massima forza contro il carico, non stai allenando la potenza, a prescindere dal carico.
I recuperi devono essere mediamente lunghi se vogliamo massimizzare la potenza.
Approfondisci il tema forza esplosiva.
Allenare il Tasso di sviluppo della Forza
Il range di carico è basso, e non necessariamente deve esserci un carico esterno. Pliometria e sprint training sono infatti chiari esempi di allenamento della velocità.
Se vogliamo usare carichi esterni, questi devono essere ridotti e mossi con maximal intent per ottenere massima velocità di movimento.
I recuperi devono essere mediamente lunghi se vogliamo massimizzare la velocità.
Allenare la forza massima, così come la potenza, darà benefici anche in termini di velocità di movimento, in quanto essa dipende sia dalla forza relativa (rapporto tra forza massima e peso corporeo) che dalla potenza (capacità di esprimere la forza in breve tempo).
Se vuoi approfondire, scopri il mio corso online “Allenare la Velocità”.
-
Allenare la Velocità [Corso/eBook]49,00€ – 97,00€