Forza Reattiva negli Sport

Forza Reattiva | La Guida Definitiva

La forza reattiva, o Reactive Strength, è un importante componente della condizione fisica per gli atleti coinvolti nello sport di squadra e nello sport da combattimento.

Definizione

La forza reattiva è definita come la quantità di forza che può essere generata in un breve periodo di tempo, di solito in risposta a uno stimolo esterno rapido. La capacità di generare forza reattiva è un fattore chiave in qualsiasi sport di squadra in cui la velocità, l’agilità e la forza esplosiva sono essenziali per il successo.

La reactive strength, nello specifico, è una misura della capacità del sistema neuromuscolare di rispondere rapidamente e con forza a uno stimolo.

Indica la capacità degli atleti di cambiare rapidamente da una contrazione eccentrica a una concentrica e la loro capacità di sviluppare forze massimali in tempi minimi.

È composta da quattro componenti: coordinazione, tempo di reazione, tensione muscolare e elasticità.

La coordinazione si riferisce alla capacità del cervello di inviare i segnali corretti ai muscoli nella corretta sequenzialità.

Il tempo di reazione è il tempo che intercorre tra la ricezione dello stimolo e l’invio dei segnali appropriati.

La tensione muscolare è la quantità di forza contrattile generata dalle fibre muscolari, mentre l’elasticità muscolare è una caratteristica fisica che consente al muscolo di ritornare alla sua lunghezza iniziale dopo un allungamento.

La reactive strength è un fattore importante nella prestazione sportiva a causa della sua capacità di aumentare la potenza e la velocità.

Ad esempio, nello sport di squadra come il basket, il calcio e il rugby, i giocatori devono reagire rapidamente alla palla o ai movimenti dei loro avversari per essere più efficaci. Inoltre, la forza reattiva è anche importante per i movimenti esplosivi come saltare, sprintare cambiare direzione.

Molti studi scientifici sono stati condotti per esaminare l’importanza della forza reattiva per le prestazioni nello sport di squadra. In uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Strength and Conditioning Research, i ricercatori hanno scoperto che, esaminando le qualità fisiche dei giocatori di calcio, la reactive strength è stato il più forte predittore delle prestazioni di sprint.

Un altro studio ha rilevato che la forza reattiva è stato il più forte predittore delle prestazioni di salto verticale nei giocatori di basket e della capacità di accelerare rapidamente negli sport (Lockie et al, 2011).

In aggiunta al suo ruolo nelle prestazioni di sprint e salto verticale, la forza reattiva è stata anche collegata alle abilità specifiche dello sport come dribbling, tiro e passaggio.

Forza Reattiva Definizione e punti chiave

Forza reattiva calcio e altri sport

Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Sports Sciences ha rilevato che i giocatori di calcio con una maggiore forza reattiva hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni di dribbling e tiro. Per questo motivo ogni preparazione atletica per il calcio che si rispetti dovrebbe focalizzarsi su questa abilità.

Un atro studio pubblicato sulla rivista Journal of Applied Biomechanics ha rilevato che i giocatori di basket con una maggiore reactive strength hanno mostrato una maggiore precisione nei passaggi.

Nel calcio, la forza reattiva è importante perché consente ai giocatori di reagire rapidamente alla palla o ai movimenti dei loro avversari.

Questo è essenziale per avere successo nel calcio, poiché i giocatori devono essere in grado di muoversi rapidamente ed esplosivamente per essere efficaci in campo.

Forza Reattiva esercizi

Ci sono diversi esercizi che possono essere efficaci per migliorare la reactive strength e l’elasticità muscolare nella parte inferiore del corpo. Alcuni esempi includono:

  • Esercizi pliometrici, come gli esercizi di saltare (ad esempio squat jump consecutivi, sprinting, bounding, drop jumps e depth jumps, pogo jumps) . Questi tipi di esercizi coinvolgono l’allungamento e la contrazione rapida dei muscoli in risposta a un rapido stimolo esterno (come la caduta dal box nel drop jump), che può aiutare a migliorare l’elasticità muscolare e la reactive strength

Lo sprint training, l’allenamento della velocità di sprint, è probabilmente il singolo miglior metodo per incrementare la forza reattiva, assieme all’utilizzo dei drop jumps e depth jumps. (Young et al, 2015).

Forza reattiva vs Elasticità

Nel contesto dell’esercizio e degli sport, l’elasticità viene spesso utilizzata per riferirsi alla capacità di un muscolo o gruppo muscolare di immagazzinare e rilasciare rapidamente energia, che è un fattore chiave in attività che coinvolgono il salto e altri movimenti esplosivi.

Questo immagazzinamento e rilascio di energia è dovuto in parte alle proprietà elastiche dei tendini e altri tessuti connettivi, nonché all’elasticità dei muscoli stessi.

L’energia elastica è un fattore importante in attività che richiedono livelli elevati di forza e potenza, e che metodi di allenamento come la pliometria e l’allenamento con resistenza possono essere efficaci nel migliorare la produzione e l’accumulo di energia elastica. (Wilson & Flanagan, 2008).

La Stiffness (rigidità) muscolare come aspetto positivo

La rigidità neuromuscolare (stiffness) si riferisce alla capacità dei muscoli e dei tendini di trasmettere rapidamente ed efficacemente la forza dai muscoli alle ossa, consentendo movimenti rapidi e potenti.

Questo è un fattore importante in attività come il salto e lo sprint, dove i muscoli e i tendini devono essere in grado di allungarsi rapidamente e poi contrarsi per produrre grandi quantità di forza in un breve lasso di tempo, esprimendo forza esplosiva e forza reattiva.

L’importanza della stiffness neuromuscolare nella performance del salto e dello sprint è dovuta al fatto che consente ai muscoli e ai tendini di agire come una molla, immagazzinando e poi rilasciando rapidamente l’energia per produrre movimenti rapidi. Ciò è particolarmente importante nel salto, dove i muscoli e i tendini devono essere in grado di allungarsi rapidamente e poi contrarsi per produrre la forza necessaria per far spingere il corpo verso l’alto.

Nello sprint, la stiffness neuromuscolare è importante anche perché consente ai muscoli e ai tendini di trasmettere rapidamente ed efficacemente la forza dai muscoli al suolo, consentendo al corpo di muoversi in avanti a velocità elevate.

Ciò è particolarmente importante nella fase di velocità massima in uno sprint, dove incide maggiormente la stiffness rispetto all’effettiva forza esplosiva messa a terra a ogni step, più rilevante nei primissimi metri di accelerazione.

In generale, la stiffness neuromuscolare è un fattore importante nella performance del salto e dello sprint, e può essere allenata attraverso la pliometria e lo sprint training.

In sintesi

  • La forza reattiva è la capacità di generare forza in risposta a uno stimolo rapido in maniera estremamente rapida, e che sfrutta lo stretch-shortening cycle
  • È importante negli sport di squadra dove la velocità, l’agilità e la forza esplosiva sono essenziali per il successo.
  • La reactive strength è composta da coordinazione, tempo di reazione, tensione muscolare e elasticità muscolare.
  • È un fattore importante nella prestazione atletica perché aumenta la potenza e la velocità.
  • La reactive strength è stata dimostrata essere un forte predittore delle prestazioni negli sport di squadra come il calcio e il basket. È stata anche collegata alle abilità specifiche dello sport come dribbling, tiro e passaggio.

Riferimenti

  • Lockie, R.G., Murphy, A.J., Knight, T.J. and de Jonge, X.A.J., 2011. “Factors that differentiate acceleration ability in field sport athletes.” The Journal of Strength & Conditioning Research,
  • Wilson, J.M. and Flanagan, E.P., 2008. “The role of elastic energy in activities with high force and power requirements: a brief review.” The Journal of Strength & Conditioning Research
  • Young, W.B., Wilson, G.J. and Byrne, C., 1999. “A comparison of drop jump training methods: effects on leg extensor strength qualities and jumping performance.” International Journal of Sports Medicine, 

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *