Perchè Vichingo?
L’immagine del Vichingo, devo ammetterlo, mi affascina da sempre.
Ho sempre ammirato i barbuti possenti, quell’aria forte, coraggiosa e quello spirito di guerriero pronto a tutto che rivediamo nella figura dei vichinghi.
Così come mi affascina la mitologia norrena, la religione dei popoli scandinavi, le leggende e le rune che ritraggono Odino, Thor, i Berserker e l’Úlfheðinn.
Ricordo che da piccolo giocavo a Warhammer, un gioco di miniature da montare e pitturare, e che il mio personaggio preferito era proprio un Berserker.
Da qualche parte dovrei ancora averli.
Chi erano i Vichinghi?
I Vichinghi erano i guerrieri dei popoli scandinavi che tra l’800 ed il 1100 facevano scorrerie come pirati sulle isole francesi, inglesi e vari altre parti dell’Europa ed altri continenti.
Ma erano molto più che pirati.
Spesse volte visti come puri barbari o selvaggi, erano in realtà pieni di risorse, in grado di costruire Drakkar in grado di navigare in lungo e in largo vasti territori, e conquistarli.
La religione dei Vichinghi
Forse è proprio la mitologia ad affascinarmi così tanto.
Le storie degli Dei Odino, ma soprattutto di:
- Thor, il Dio del Tuono, del Fulmine e della Tempesta, leggendario per la sua Forza
- Freyr, riconosciuto come il Dio della Bellezza e celebre per la sua virilità
Forse adesso vedi il nesso…
- Thor -> Forza -> Powerlifting
- Freyr -> Estetica – > Bodybuilding
O magari, meglio ancora, il connubio tra i due mondi: il Powerbuilding.
Lo stesso Thor rappresenta per me, ma anche nell’immaginario comune, oltre alla Forza, un canone di bellezza e virilità.
E’ sempre stato ritratto ed immaginato come una divinità dalle sembianze umane, estremamente “roccioso”, grosso e muscoloso.
Forse lontano dai canoni standard del Bodybuilding, ok…
Ma nello stesso film “Thor” della Marvel, diciamo che Chris Hemsworth – l’interprete di Thor – fa la sua scena.
Anche in questo caso, sicuramente siamo lontani dai canoni tipici del bodybuilding natural.
Ma a livello puramente estetico, personale, il fisico di Chris Hemsworth trasuda:
- forza
- virilità
- possenza fisica
- durezza
In un certo senso, è quasi più un fisico da powerlifter di una -93, relativamente tirato.
Ma i Vichinghi erano barbari…
No, anzi.
Pare ci tenessero molto alla propria igiene personale, e che usassero una moltitudine di attrezzi per curare le proprie barbe (proprio come faccio io, adesso).
Cos’è un Berserker?
Ecco, qua arriviamo alla parte più interessante, per me.
Il Berserker è il Guerriero Vichingo solitario che rende onore al Dio Odino entrando in combattimento in una sorta di “furia” psicofisica.
In questo stato – un po’ come quando Hulk perde la testa e si trasforma – il Berserker ha una forza sovrumana, ed è in grado di non percepire il dolore, la fatica.
Chissà quanto volume di allenamento riuscirebbe a reggere.
Pensa che ancora oggi, in USA, il termine “go berserk” significa “impazzire, andare giù di testa”.
Le leggende narrano che in battaglia si trasformassero in enormi orsi, diventando quasi immortali, pur senza corazza o armatura, feroci e non in grado di provare paura o dolore.

E l’Úlfheðinn?
Poi c’era l’Úlfheðinn, anch’esso guerriero, che agiva in gruppo e che vestiva pellicce di lupo anzichè di orso, e che secondo la mitologia norrena si trasformava egli stesso in un vero e proprio lupo durante la battaglia.
Pensa che è proprio dall’Úlfheðinn che nasce la storia del Lupo Mannaro, ancora oggi così famosa e popolare.
Un Guerriero Vichingo oggi?
Ecco, un vichingo vero e proprio, qui dietro un monitor senza entrare in guerra, no.
Però…
La ricerca di qualità, estetiche e fisiche, tramandate ed ispirate dalle leggende su Thor, Odino – Dio della Saggezza (tra le altre cose) – ed i Berserker… Sì.
Il voler ottenere un fisico massiccio, muscoloso, e la ricerca continua di incrementi a livello di forza… Sì.
Il coraggio, la convinzione in sè stessi, e l’attitudine da conquistatore… Sì.
Perchè serve, nel quotidiano.
Anche oggi.
Perchè mente e corpo sono collegati.
Forza ed attitudine sono collegati.
E perchè così ho una scusa buona per un ottimo boccale di birra artigianale, prima di entrare in guer…palestra.
P.S
Vorrei vedere un po’ meno guantini in palestra, e un po’ più Berserker.
Meno bicipiti ai cavi, più stacchi da terra.
Meno chest press, più military press.
Meno affondi a corpo libero, più squat.
Se l’attitudine è da Berserker, non sarà più un “è meglio un 5×3 o un 3×5” il limite.
Non ci sarà più, un limite.
Fighissimo!! Grande
Complimenti!
Grazie!