Laurea Strength & Conditioning

Laurea in Strength & Conditioning?!

Se mi segui su Instragram, forse sai già della novità che vi ho tenuto nascosto per un po’ di tempo.

Mi sono iscritto all’Università.

Ma no, non a Scienze Motorie in Italia, per tutti i limiti di cui ho più volte parlato, ma a Setanta College, in Irlanda.

Quale laurea ho scelto

Il percorso di laurea è un Bachelor Degree in Science (BSc) in Strength & Conditioning.

Per l’occasione, ho anche deciso di lanciare il mio sito web NicholasRubini.com, per arrivare ad atleti internazionalmente e non dovermi “limitare” a quelli italiani.

Il percorso di laurea è della durata di 4 anni e mezzo, e corrisponde ad EQF6, il chè significa – a livello italiano – che tale laurea corrisponde ad una laurea triennale, essendo i 4 anni e mezzo pensati come studio part-time e non full-time, motivo per cui dura di più nonostante i crediti siano 180 come le triennali.

Tale scelta è stata semplice: in Italia neppure esiste un percorso di laurea sullo Strength & Conditioning, qui al massimo si parla di preparazione fisica per gli Sport come corsi esterni alle università, della durata di pochi giorni.

Una vera e propria laurea in Strength & Conditioning qui manca, mentre in USA ed in vari altri Paesi è presente: avendo la fortuna di essere madrelingua inglese ho capito subito che questa sarebbe stata la scelta migliore.

Perchè ho scelto Setanta

Ho tenuto a lungo d’occhio università americane, ma il prezzo è davvero esorbitante: si parla in media di 30-50.000 Euro annui, a seconda della facoltà.

Presso Setanta, il prezzo somiglia decisamente di più alle università italiane, e quindi decisamente più abbordabile, considerando inoltre che già sono uno Strength & Power Coach e Personal Trainer online full time, e che quindi tale percorso di studi l’ho scelto per cultura personale, e non per “cercare un lavoro”, anche se sicuramente può aprire diversi sbocchi lavorativi anche in territorio squadre di livello internazionale ed atleti professionisti.

Inoltre mi sono informato sui docenti che insegnano a Setanta College, sugli ospiti presenti ai workshop, ecc.

Il livello è davvero altissimo: sono molti i docenti che come primo lavoro sono Strength Coach in NBA, NFL, MLB, Premier League.

Le lezioni sono online: ho accesso ad un portale ed ogni settimana escono i video da guardare e studiare.

Ti forniscono anche dispense pdf, accesso ad una infinità di studi sullo Strength & Conditioning, ed una lista di libri da leggere.

Fortunatamente, oltre la metà dei libri da studiare li ho già letti e riletti.

Ci sono spesso quiz a risposta multipla, e ogni modulo, della durata di 3 mesi, devi dare un esame sotto forma di tesina breve (2500 parole) ed un final project (generalmente più complesso ed articolato del primo).

Il bello degli esami di Setanta è che effettivamente devi aver capito quanto studiato, e semplicemente aver studiato a memoria non ti servirà a nulla.

Il percorso di Studi

Una cosa brillante nel percorso di studi a Setanta è che è diviso in anni e moduli separati.

I diversi anni sono così caratterizzati:

  • Certificato in Functional Screening e Resistance Training
  • Certificato in Strength & Conditioning
  • Higher Certificate in Strength & Conditioning
  • BSc in Strength & Conditioning

In sostanza, dovessi fermarmi al secondo anno per mancanza di tempo per studiare o altro, mi rimarrebbe comunque in mano qualcosa di tangibile, oltre a quanto imparato (Certificazione in S&C).

Non equivale ad una laurea effettiva, ma ti rimane qualcosa in mano, e trovo questo sia incredibilmente sensato e giusto.

Pensa a tutti quegli studenti universitari che si fermano al secondo anno e non gli rimane nulla di “spendibile” a livello quantomeno burocratico!

Se si prosegue invece, come prevede il percorso, fino all’ultimo anno, ecco che il tutto “diventa” una laurea (Bachelor Degree in Science).

Le materie di studio

Il primo anno, per il Certificato in Functional Screening e Resistance Training:

  • Functional Screening
  • Resistance Training
  • Resistance Training 2

Il secondo anno, per il Certificato in Strength & Conditioning:

  • Resistance Training 3
  • Speed Development (Velocità)
  • Endurance

Il terzo anno, per l’Higher Certificate in Strength & Conditioning:

  • Anatomia, fisiologia, biomeccanica
  • Crescita, Movimento
  • Costruzione sul lungo termine di un Atleta
  • Coaching Skills
  • Coaching Filosofia e Psicologia sportiva
  • Fitness Testing

Il quarto ed ultimo anno, per completare il percorso di laurea in Strength & Conditioning:

  • Tecnologia
  • Nutrizione Sportiva
  • Salute, prevenzione infortuni e riabilitazione
  • Strength & Conditioning per special population
  • Programmare e gestire programmi di Strength & Conditioning
  • Data management e studi sport-specifici

Aggiornamento Giugno 2020

Confermo quanto sempre scritto in merito a questo percorso: sto imparando moltissimo, nonostante io abbia letto oltre 120 libri sul tema allenamento.

In particolare, il modulo sullo Speed Development è stato ad oggi il mio preferito: sia perchè mi appassiona l’argomento, sia perchè ho imparato tantissimo.

Sono anche recentemente diventato il primo ed unico referente italiano di Setanta College, stringendo una collaborazione con l’università Irlandese per espandere anche in Italia il loro percorso di laurea e le loro certificazioni, credendo fortemente nella qualità offerta dal College.

Nicholas Rubini Setanta Collegr
Laurea in Strength & Conditioning?! 1

Se sei seriamente interessato ad iscriverti ad un loro corso o al percorso di laurea, scrivimi privatamente.

P.S. E’ richiesto ALMENO un livello B2 di Inglese per poter accedere al BSc in Strength & Conditioning.

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

4 commenti

  1. Ciao Nicholas, sono Luca, Personal Trainer italiano e bodybuilder amatoriale. studio autonomamente come te e molti colleghi del settore, ma volevo approcciarmi ad un’altra qualifica, qualcosa di più importante e interessante, ho visto che hai frequentato, passato e ottenuto certificazioni in corsi internazionali nell’ambito bodybuilding, powerlifting e simil. volevo chiederti nel dettaglio se fosse possibile i link ai siti ufficiali ai quali ti sei certificato, per poter osservare al meglio la loro offerta, potenzialmente iscrivendomi e ottenendo una qualifica internazionale. grazie in anticipo.

    Luca

  2. ciao Nicholas ti scrivo per avere un tuo feedback sul bsc in strength and conditioning al college setanta .
    Volevo sapere se il bsc è valido per lavorare all estero (UK; USA;ecc ecc ) o solo in Irlanda , il carico di impegno è alto?
    calcola che io lavoro come fisioterapista e mi interessava ottenere un bsc o un msc in strength and conditioning per ampliare il mio curriculum e in futuro chi lo sa avere un titolo estero mi aprirebbe anche possibilità di lavoro , mi consiglieresti un msc o un bsc ?
    ultima domanda : sei dovuto andare al college oppure si può fare tutto online ? il prezzo complessivo dei 4 anni a quanto si aggira?

    grazie mille e complimenti per il tuo lavoro

    1. Ciao Massimo,
      è una laurea, di conseguenza riconosciuta internazionalmente. Ricorda inoltre che per il lavoro del preparatore atletico non esiste un Albo da nessuna parte, che mi risulti. Di conseguenza puoi fare il lavoro che tu sia laureato o meno, ma chiaramente la laurea ti dà sia conoscenze che autorità. Il carico di impegno è da part-time, non a caso dura 4.5 anni pur essendo una laurea triennale. Fattibilissima anche se lavori, insomma.
      Personalmente ti consiglio comunque il BSc e non il Master. Ci sono workshop obbligatori ma causa pandemia logicamente questi vanno visti di volta in volta se possibili o meno. I prezzi li trovi sul sito di Setanta, si aggira sugli 11000 Euro la laurea completa.
      Grazie per i complimenti. Ti suggerisco di guardarti i miei video su YouTube su Setanta, ne ho pubblicati almeno 3 o 4 sul tema. Se poi hai ulteriori dubbi, ti suggerisco di cercarmi via mail nicholasrubini88@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *