I libri sulla Preparazione Atletica che devi leggere

Quali sono i migliori libri sulla preparazione atletica?

Ciao sono Nicholas Rubini, Strength & Conditioning Coach e se vuoi ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, ti invito ad iscriverti al mio canale ed accendere la campanella per rimanere sempre aggiornato sui miei nuovi video.


Questa è una delle domande che mi fate più spesso qui su YouTube ed Instagram, e purtroppo rispondere è sempre complicato, dato che in italiano sono davvero pochissimi i libri che trattano in maniera approfondita questa tematica, e che reputo che leggere uno o due libri non possa essere minimamente sufficiente per essere considerati preparati su di un tema così complesso.


Prima della lista di libri, sappi che ogni libro che nominerò, sia quelli italiani che quelli in inglese, potrai trovarli in descrizione video con link diretto per l’acquisto e per maggiori informazioni. E ti suggerisco anche di guardare la mia vetrina Amazon, anch’essa linkata in descrizione: lì troverai non solo una lista più ampia, ma anche tante altre mia raccomandazioni.


Sicuramente, tra i libri in italiano, spicca “Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza”, di cui tra l’altro è uscita la versione aggiornata da pochi mesi. E’ il libro di riferimento della NSCA, tra le più riconosciute realtà mondiali sul tema Strength & Conditioning, e certamente è un libro da leggere, o meglio, da studiare. Estremamente ricco e vasto in quanto ad argomenti trattati.


Un altro libro in italiano da leggere tassativamente è quello di Boyle, ovvero “Allenamento funzionale applicato allo Sport”, che certamente è meno tecnico, meno complesso, e decisamente più pratico.

L’autore si lascia certamente trascinare, a volte, da idee un po’ troppo forti e non sempre condivise, ma rimane un libro da cui si può imparare davvero molto, e Boyle è certamente un allenatore di un certo calibro, quindi consiglio caldamente la sua lettura.


Scienza e pratica dell’allenamento della forza” è una pietra miliare sul tema allenamento: Zatsiorsky l’autore, un nome che in questo ambiente non ha bisogno di presentazioni. Più accademico e complesso, ma è certamente uno di quei libri che ogni preparatore atletico dovrebbe leggere.

Anche il celebre libro di Bompa e Buzzichelli, ovvero “Periodizzazione dell’allenamento sportivo”, è tra quei libri da leggere e studiare per chiunque voglia diventare un bravo preparatore atletico. 


Personalmente, leggendo l’inglese da madrelingua, non ho mai letto il libro “La preparazione fisico-sportiva nel XXI secolo” di Issurin, avendo letto moltissimo del suo materiale in lingua inglese. Certamente, conoscendo l’autore, non può che essere anche questo libro, in italiano, uno di quelli da leggere per ampliare ed approfondire le proprie conoscenze.


Ovviamente i libri da leggere dovrebbero essere anche tanti altri, più generici, come ad esempio “Fisiologia dell’esercizio fisico” di Kraemer, ma in italiano le risorse sono certamente più limitate per quanto riguarda l’argomento di interesse specifico, ovvero quello della preparazione atletica, specialmente se affrontata in maniera più pratica.


Se hai dimestichezza con l’inglese, invece, chiaramente ti si apre un mondo intero. Tra i miei libri preferiti in assoluto, troviamo certamente “Strength & conditioning for Sports performance”, di Jeffreys.  E’ un libro estremamente vasto e dettagliato e con ottimi spunti anche pratici. Uno di quei libri che possono davvero insegnarti tanto, indipendentemente da chi tu sia e da quanto tu abbia già studiato questo tema.

L’altro mio preferito in assoluto, anche se ormai è difficilmente reperibile, è il celebre libro di Verkhoshansky e Mel Siff, ovvero “Supertraining”, una vera e proprio miniera d’oro inerente il mondo dell’allenamento in generale e di quello dello sportivo e di atleti di ogni genere.


Un altro libro che non posso che consigliare è “Strength & Conditioning for Team Sports” di Gamble, dove realmente si entra molto più nello specifico e nel pratico, forse più che in tutti gli altri libri nominati fino ad ora.
Se poi il tuo interesse specifico è negli sport da combattimento, probabilmente il mio preferito su questo tema è “Strength & Conditioning for Combat Sports”, di Parr. Approfondito, concreto, e davvero utile.

Mi piacerebbe continuare con questa lista, ma ti garantisco che il video diventerebbe davvero troppo lungo: come ho più volte detto, reputo che leggere solamente due o tre libri, qualsiasi questi siano, non possano mai darti una conoscenza davvero ampia ed approfondita.


Sono convinto che più libri leggerai, più corsi farai, più video e podcast guarderai ed ascolterai, maggiore sarà il tuo livello di preparazione, anche se certamente riconosco che tutto questo abbia un costo non indifferente.
Quello che però può realmente separare te da un altro preparatore atletico, è proprio il livello di preparazione personale, oltre che l’esperienza. Per questo motivo reputo che continuare a studiare, sempre, anche quando pensi di essere già molto preparato, sia vitale per chi vuole fare questo di mestiere. Non si smette mai di imparare.


Non a caso, sul mio sito NicholasRubini.it, trovi i miei video corsi inerenti il mondo dell’allenamento, incluso “Allenare la Forza”, che in realtà reputo estremamente utile anche per chi fa preparazione atletica per lo sport e non solo per strongman o powerlifting, dato che la forza è la madre di tutte le qualità.




Durante il 2021, poi, certamente uscirà anche il mio nuovissimo video corso “Allenare la velocità”, in cui mi addentrerò concretamente nell’allenamento mirato ad aumentare accelerazione, velocità massima ed agilità nello sportivo, affrontando sia la teoria che la pratica.


Anche qui sul mio canale YouTube trovi molti miei video da cui certamente puoi apprendere diverse nozioni, così come ti invito ad iscriverti anche al mio nuovo canale Youtube intitolato “preparazione atletica con Nicholas Rubini” in cui pubblico diversi esercizi utili e cerco di entrare maggiormente nel concreto.


Qua ho elencato gli oltre 120 libri che ho letto sul tema allenamento: certamente troverai molti libri che non conoscevi e che sono da leggere.


E tu, quali libri hai letto ed apprezzato sul tema preparazione atletica? Qual è il tuo preferito in assoluto? Fammelo sapere nei commenti qui sotto e se ti è piaciuto il video, lascia un like ed iscriviti al canale, e come sempre, dato che la teoria non basta: allenatevi.

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *