Powerbuilding cos'è

Powerbuilding | Cos’è e perchè praticarlo?

Powerbuilding, tra BodyBuilding e Powerliting

Cos’è il Power building? E perché dovresti praticarlo?

in questo video voglio darti i 10 motivi principali per i quali reputo il powerbuilding un approccio altamente sensato per la maggior parte dei palestrati.


 

 


Ciao, sono Nicholas Rubini, se sei nuovo del canale mi occupo di allenamento della forza.

Assicurati di iscriverti al canale e lasciare un like se ti piace il video.

Iiniziamo subito: innanzitutto..

Powerbuilding cos’è?

Il Powerbuilding è il connubio tra body-building e powerlifting: alleniamo quindi sia una skill come la forza che come il body building l’aspetto estetico e fisico.

Partiamo subito con i 10 motivi principali per i quali reputo il powerbuilding un allenamento sensato.

  1. Il powerbuilding è la risposta a chi cerca un giusto ed equilibrato connubio e rapporto tra forza e massa muscolare
  2. Il powerbuilding è il giusto mix tra l’essere forti ed atletici e tenere al proprio aspetto fisico e alla propria forma fisica
  3. Col powerbuilding alziamo la nostra autostima a livello fisico per la nostra migliore composizione corporea sia per le nuove forze e nuovi risultati raggiunti in ambito forza.
  4. Aumentiamo enormemente la nostra forza mentale oltre a quella fisica
  5. A differenza di molti che fanno solo ed esclusivamente powerlifting, effettivamente sembra che ci alleniamo. I muscoli Infatti sono decisamente più equilibrati quando introduciamo anche i protocolli più in ottica bodybuilding.
  6. A differenza di chi fa solo bodybuilding la mia ragazza non solleverà più di te. Non posso vedere i bodybuilder puri, Natural, che sollevano 80 kg di Squat e si fermano lì.In palestra è pieno di questi elementi e davvero non posso sopportarlo. Un powerbuilder allena sia la forza che la massa muscolare e quindi riuscirà ad essere sia grosso che forte. 80 kg di Squat, No, non è essere forti.
  7. I bodybuilder ti deridono e ti prenderanno in giro ma tu sarai più forte di loro
  8. I powerlifter ti prenderanno in giro e ti derideranno ma tu sarai più grosso di loro
  9. Questa ci tengo particolarmente, la programmazione e la periodizzazione dell’allenamento diventa più interessante è più divertente per molti. Per me nello specifico così è stato. Allenare in diverse fasi la forza e l’ipertrofia e quindi anche utilizzare un range di ripetizioni molto diverso dalle 1 alle 4-5 ripetizioni quando si parla di forza e dalle 5 alle 20 ripetizioni quando si tratta di una fase di aumento della massa muscolare può rendere il tutto più interessante, più divertente, e più stimolante sul lungo termine.
  10. Massimizzi due qualità al tempo stesso. Aumenti sia la massa muscolare che la forza.

A proposito, vuoi provare tre mesi di allenamento in stile Powerbuilding?

Eccoti la mia scheda di allenamento!


La forza in funzione della massa muscolare, e la massa muscolare in funzione della forza.

Questi sono i 10 motivi principali per i quali reputo il powerbuilding un approccio altamente sensato per molti che vanno in palestra e non hanno aspettative, non vogliono fare necessariamente gare di bodybuilding Natural ne di powerlifting, semplicemente si allenano e vogliono diventare sia forti grossi.

Questa è una cosa secondo me altamente naturale: è chiaro che quando ti alleni e ti alleni con i pesi nello specifico contro delle resistenze, vuoi sia diventare più grosso, sia diventare più forte.

In questo caso il powerbuilding secondo me è la scelta numero uno.

in Italia ormai sono molti che praticano il powerbuilding o si affacciano a questo approccio ibrido.

 

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi aumentare la Forza in Squat, Panca e Stacco?