powerlifter fisico

Il fisico bello del Powerlifter (con foto per farti cambiare i pregiudizi..)

Powerlifter fisico bello o brutto?

Se c’è una credenza popolare riguardante il fisico del powerlifter è che sia sempre e comunque antiestetico.

Che un powerlifter non possa, a priori, avere un fisico bello, gradevole.

La realtà dei fatti, però, è ben diversa.

Partiamo da un presupposto, però, che sembra sfuggire ai più.

I powerlifters sono atleti che si allenano per diventare forti in squat, panca piana e stacco da terra.

Non per salire su un palco in mutande, lampadati ed oliati, e far giudicare le proprie linee e simmetrie.

La maggior parte di loro si allenano con tipiche schede di powerlifting incentrando il lavoro su allenamento in multifrequenza ed esercizi fondamentali.

E’ quindi ovvio e normale che non siano esattamente come i bodybuilders.

In generale, sui social networks siamo soliti vedere le imprese più incredibili.

I World Records dai numeri stratosferici, e quindi generalmente i video più condivisi sono quelli di atleti di oltre 120kg.

I vari Ray Williams, Blaine Sumner e via dicendo, che effettivamente sì, sono ciccioni, oltre che incredibilmente muscolosi.

E’ lo sport del powerlifting che lo richiede se vuoi essere l’uomo più forte al mondo.

Non puoi fare quasi 500kg di Squat pesando 82 kg.

Neanche 90 o 100 bastano.

Devi pesare tanto per non rimanere schiacciato da un peso come quello.

Fermiamoci un attimo a riflettere su cosa sia mezza tonnellata.

Poi pensiamo a quella mezza tonnellata appoggiata sulla nostra schiena.

Personalmente quando vedo 170 kg carichi sul bilanciere ho una discreta paura.

Ma 500..?! Cinquecento kg?!

E’ normale e logico che tali atleti pesino tanto: devono pesare tanto.

Hanno necessità di essere ciccioni, con un bodyfat elevato.

Il punto però è un altro: esistono varie categorie di powerlifter, ed ognuna ha un fisico diverso.

Powerlifter fisico categoria -105 Kg

Ecco il primo powerlifter che mi viene in mente in questa categoria con un fisico da mettere a piangere in un angolino quasi ogni bodybuilder del suo peso.

Probabilmente il miglior fisico di un powerlifter, sicuramente quello che più sembra da bodybuilder.

A post shared by Larry (@larrywheels) on

Ti prego, non dire:

Sì ma lui si fa di steroidi, si vede…

Perchè, i bodybuilders bevono shake di proteine vegane?

Vediamo adesso un altro peso massimo, il mitico Dan Green.

Powerlifter fisico categorie -83 / -93 kg

Prendiamo invece come esempio atleti di livello internazionale di categorie più leggere, ed anche più popolate.

Ecco che powerlifters della -83 o della -93 kg hanno un fisico completamente diverso, spesse volte davvero “da copertina”, o da spiaggia, se preferisci.

E’ il caso di Jesse Norris, powerlifter dalla forza straordinaria e dal fisico a dir poco incredibile.

A post shared by Jesse Norris (@jessenorr) on

Che te ne pare di Kjell Egil Bakkelund, powerlifter norvegese?

Eccolo in gara (di certo non stava pensando a quanto sembrasse grosso e tirato in foto..)

Fisico bello o powerlifter grasso?

A post shared by André Midtby (@andremidtby) on

E che ne dici invece di Brett Gibbs, altro powerlifter tra i numeri uno al mondo nella sua categoria, che sfoggia un fisico a dir poco notevole?

A post shared by Brett Gibbs (@bg_waiweight) on

Senza abbronzatura, senza lampade, senza allenamento mirato all’estetica.

Dategli 30 giorni per concentrarsi su questi tre elementi, e questo non ha tanto da invidiare a molti bodybuilders natural di quel peso.

Un altro powerlifter in splendida forma è John Haack.

A post shared by John Haack (@bilbo_swaggins181) on

Quando guardi a queste foto, pensa anche al fatto che sono atleti di forza, che non provano ad essere estetici e belli, come invece fanno i bodybuilders.

Semplicemente allenano la forza, cercando di diventare i numeri uno nella propria categoria di peso.

Sono a tutti gli effetti degli sportivi, degli atleti.

Il loro fisico è semplicemente il risultato dei loro sforzi in palestra, quasi una conseguenza.

Non è finita qui, perchè già starai pensando:

Invece le donne powerlifters hanno proprio un brutto fisico, sembrano uomini!

E nuovamente sbagli.

Vediamone alcune..

Powerlifter donne fisico

Ecco Marisa Inda, powerlifter donna con un fisico bello, quasi da bodybuilder, pur essendo un’atleta di powerlifting.

A post shared by Marisa Inda (@marisainda) on

Sicuramente qualche lettore preferirà questa sua foto..

A post shared by Marisa Inda (@marisainda) on


Che dire invece della fortissima powerlifter donna svedese Erle Engmark?

Fisico bello, o per te è brutta e poco femminile?


Che te ne pare invece della forte e bellissima Marlinde Gras?

A post shared by M. Gras (@marlindegras) on

Ed ancora, per chi apprezza le ragazze piccole ma piene di qualità, ecco Lift Like Tiff.

Che ne dici, fisico bello o brutto?

A post shared by @liftliketiff on

La lista è davvero lunghissima.

A chi potrebbe muovere la critica

Eh ma hai scelto i più grossi e le più belle!

Potrei dire lo stesso per chi mostra il fisico dei bodybuilders.

Generalmente si mostrano i bodybuilders professionisti, no?
Perchè per quanto mi riguarda, vedo tantissime persone allenarsi in stile bodybuilding in palestra ed avere un fisico lontano anni luci non solo da bodybuilders professionisti, ma anche da powerlifters come quelli mostrati sopra.

Posso costruire un fisico bello col powerlifting?

Le foto qui sopra non ti sono bastate?

Considerando, inoltre, che non sono foto ritoccate per le riviste, ma fatte al cellulare, in palestra o a casa, così, alla meno peggio.

E’ molto probabile di sì, sempre tu decida di rimanere in categorie di peso non troppo alte.

Un uomo di 120 kg non può essere magro e tirato.

Stesso discorso vale per la donna: puoi essere una powerlifter pur mantenendo femminilità, ed anzi, costruendo un fisico piacevole, solido, forte.

Non sto affatto dicendo che il fisico del powerlifter sia migliore o più estetico di quello di un bodybuilder, ma semplicemente facendo notare che anche i powerlifters possono ottenere fisici marmorei piacevoli anche alla vista.

In realtà, per molti, i fisici dei powerlifters natural sono, appunto, più naturali.

Un fisico bello trasuda forza: sono fisici “duri”, massicci.

Sono diversi da quelli dei bodybuilders: meno “gonfi”, generalmente meno tirati (salvo categorie di peso molto basse) e sicuramente con linee e simmetrie diverse.

Non per questo brutti o antiestetici.

C’è da precisare anche un’altra cosa:

i Powerlifters devono mantenere un bodyfat più alto, indipendentemente dalla categoria di peso, rispetto ad un bodybuilder.

Il bodybuilder deve avere un fisico bello, simmetrico, tirato: non deve compiere veri e propri sforzi fisici intensi in gara.

Un powerlifter sì, enormi sforzi.

Per questo non può permettersi di avere un bodyfat al 6-8% come può arrivare ad avere anche solo un bodybuilder natural.

Deve necessariamente aggirarsi su un bodyfat lievemente superiore, pena la mancanza di energie necessarie per spostare bilancieri stracarichi di peso.

Il compromesso del Powerbuilding

Da Matteo Marcon a Filippo D’Albero, passando per MekFre, Coach Riccardo e davvero tanti altri (io incluso), sta prendendo piede in Italia anche il concetto di Powerbuilding, che in un certo senso unisce i due mondi.

Se il tuo focus primario è l’estetica, piuttosto che la forza, tra powerlifting e powerbuilding indubbiamente la seconda scelta è la migliore, in quanto vi è un intento di miglioramento anche dell’estetica, e non solo della prestazione.

In questo caso, mi sento di suggerirti le mie schede di allenamento di powerbuilding.

Fisico Powerlifter vs Bodybuilder | Conclusione

Ribadendo il concetto che non ha senso alcuno paragonare il fisico dei powerlifters con quello dei bodybuilders, penso comunque che questo articolo possa averti fatto capire che chi allena il corpo per diventare un atleta di powerlifting, spesse volte una certa estetica è il naturale risultato.

Che chi pratica powerlifting, se fosse interessato anche all’estetica ed alla cura del corpo, possa riuscire ad ottenere un fisico bello.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con chi pensa che i powerlifters siano solo brutti e ciccioni.

Buon allenamento!

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *