preparazione fisica sport

La preparazione fisica nello Sport

Preparazione fisica negli Sport: considerazioni di uno Strength & Power Coach di formazione anglosassone.

Uno sportivo deve essere un atleta a 360°. Ecco 8 principi alla base della preparazione fisica e mentale per lo sport secondo la scuola di pensiero russa.

Quando guardiamo un atleta come Lebron James o come Cristiano Ronaldo, vediamo un talento puro così come un atleta di tutto rispetto.

Poche volte ci si sofferma a pensare a cosa c’è dietro al campione, come si costruisce, come ci si arriva ad esserlo.

A fine anni ’70 ed inizio anni ’80 alcuni dei maggiori esponenti della scuola russa hanno proposto almeno 8 principi essenziali per la costruzione di un atleta di rilievo.

Fra questi autori:

  • Yessis
  • Schneidman
  • Matveyev
  • Vorobyev

I principi della preparazione atletica

Preparazione fisica | Principio della consapevolezza

L’atleta deve in primis conoscere sè stesso.

Deve comprendere ciò che avviene nel suo corpo sia a livello fisiologico che psicologico.

Preparazione fisica | Principio dello sviluppo generale

Diventare campioni di uno Sport non necessariamente deve significare aver praticato solo quello, anzi.

L’atleta deve costruire solide basi sia a livello fisico che a livello mentale, sulle quali lavorare poi in maniera più specifica ed ottimizzata per lo sport scelto.

Tra queste qualità essenziali, a livello fisico, abbiamo:

Tra quelle essenziali a livello psicologico, invece:

  • Capacità di adattamento allo stress
  • Morale
  • Educazione generale
  • Influenza sul gruppo
  • Incoraggiamento
  • Motivazione

Preparazione fisica | Principio della perseveranza

In realtà, dalla spiegazione originale, questo principio è sostanzialmente l’applicazione del sovraccarico progressivo.

Nel tempo il volume e l’intensità devono aumentare, necessariamente.

Ci si muove dal semplice al difficile, dal conosciuto allo sconosciuto, e lo si fa costantemente nel tempo, aderendo al programma di allenamento.

Preparazione fisica | Principio della ripetizione

Suddiviso in tre diverse fasi, in successione:

  • Sviluppo della conoscenza: l’atleta deve in primis capire ciò che deve imparare
  • Sviluppo delle abilità motorie: l’atleta deve sviluppare la capacità di concentrarsi sui gesti motori che deve eseguire
  • Sviluppo della risposta automatica: l’atleta non deve più concentrarsi nel gesto motorio, che diventa automatico, quasi inconscio

Preparazione fisica | Principio della visualizzazione

L’atleta deve essere in grado di visualizzare correttamente i movimenti che deve eseguire per diventare maestro dello sport (CMS è un termine utilizzato anche nel Powerlifting e che sta per “Candidate Master of Sport”.).

Dovrà farlo osservando il coach, esperti, guardando filmati di altri atleti, ecc.

Preparazione fisica | Principio della specializzazione

Una volta costruite le basi, la preparazione atletica sarà sempre più mirata allo sport scelto.

Riconosciamo due aspetti fondamentali:

  • Pratica dello sport nelle condizioni in cui avviene la competizione
  • Pratica di esercizi speciali per migliorare e perfezionare le skills motorie, tattica ed altri aspetti essenziali dello sport stesso

L’unico sport per il quale gli autori russi suggeriscono la “early specialization” – la specializzazione da giovanissimi – è la ginnastica.

Per il Weightlifting, suggeriscono di iniziare a soli 10-11 anni, per specializzarsi poi verso i 17 e 18 anni ed arrivare al culmine della performance tra i 21 ed i 28 anni.

Preparazione fisica | Principio dell’individualizzazione

Non siamo tutti uguali, e nello sport non tutti hanno lo stesso ruolo.

Conseguentemente non tutti hanno le stesse necessità a livello di skills motorie e capacità a livello fisico.

In Russia diventa fondamentale il ruolo del sistema nervoso centrale all’interno dello sport.

Secondo questi autori, le capacità fisiche derivano proprio dallo sviluppo dell’SNC.

Preparazione fisica | Principio della periodizzazione

L’allenamento deve necessariamente prevedere una fase di preparazione, una fase di competizione ed una fase di transizione.

La suddivisione dell’allenamento in diversi periodi con diversi scopi è alla base della periodizzazione.

Dal microciclo al mesociclo al macrociclo.

La suddivisione dell’allenamento in diverse fasi con diversi obiettivi viene visto sia nella singola seduta di allenamento sia in termini più generali di periodizzazione.

Questi sono gli 8 principi fondamentali sui quali basare la costruzione di un atleta nel lungo termine, per qualsiasi sport.

Preparazione atletica | Le mie guide

Vuoi approfondire?

Ecco alcune mie guida alla preparazione atletica per sport diversi:

Preparazione atletica esercizi

Come puoi notare, non si è parlato di esercizi, che banalizzano il discorso: i principi sono essenziali, mentre gli esercizi sono tantissimi, da variare, ecc.

Non esistono singoli migliori esercizi da utilizzare; abbiamo una quantità notevole di stressor che possiamo applicare sui nostri atleti, e dovremo valutare singolarmente quali utilizzare al meglio.

Possiamo ricorrere ad una vasta lista di stressor e metodiche di allenamento nella preparazione atletica, come:

  • Speed Development
  • Strength training
  • Power training
  • Alzate balistiche
  • Pliometria
  • Kettlebell training
  • Conditioning
  • Sollevamento pesi
  • Mobility & Stability
  • Medball training

e davvero tanto altro.

Andare aldilà della scelta dei singoli esercizi e capire in primis cosa dobbiamo farlo, dove, quando, in che tempistiche e perchè, viene prima di tutto il resto, come ci insegna la scuola sovietica della preparazione fisica, che ha prodotto una quantità invidiabile di medaglie in ogni sport.

Preparazione atletica corsi

Se sei un atleta o sportivo e vuoi programmi di lavoro puoi consultare il mio sito in sezione schede di allenamento.

Se invece ambisci a diventare anche tu, come me, un preparatore atletico full time professionista, posso suggerirti i miei corsi di formazione online aperti a tutti (e non riservati a laureati in scienze motorie).

Fonte: 

  • Supertraining (Mel Siff, Yury Verkhoshansky).

Strength Coach e Personal Trainer PTC, NASM-PES, ISSA-CES, NESTA-SNS. Laureato in Strength & Conditioning (Setanta). Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I., il primo sistema di allenamento in Italia che crea programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie a questo innovativo sistema, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti di forza e generato migliaia di schede di allenamentoaltamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 600 corsisti da tutta Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *