Contattami Sto lavorando per voi. Tutti i miei prodotti tornano disponibili dal 1° Gennaio 2024.

Allenamento con i Pesi [Corso Online]

67,00

Ti alleni con i pesi e vuoi ottenere di più dai tuoi allenamenti? Sei un Personal Trainer o un atleta? Impara teoria e principi alla base dell’allenamento contro resistenze con questo Video Corso. Un viaggio dettagliato all’interno del mondo dei pesi, interamente basato su evidenze scientifiche.

Categoria:

Video corso di 1 ora e 40 minuti da scaricare sul tuo PC o Smartphone che ti insegnerà tutti i concetti più importanti alla base dell’allenamento con i pesi.

Temi trattati

  • Periodizzazione e programmazione
  • Volume, intensità, frequenza
  • Tipi di periodizzazione
  • Specificità
  • Sovraccarico progressivo
  • Gestione del recupero
  • Stimolo – Recupero – Adattamento
  • Variazione dello stimolo
  • Potenziamento a fasi
  • Differenze individuali
  • Meccanismi per l’ipertrofia
  • Cedimento muscolare
  • RIR ed RPE
  • Selezione ed ordine degli esercizi
  • Il Range ipertrofico
  • Tempi di recupero e TUT
  • Cardio
  • Focus interno ed esterno
  • Il Volume secondo Israetel
  • Overreaching
  • Deload

Il Video Corso “Allenamento con i Pesi – Teoria e principi alla base dell’allenamento contro resistenze”, nasce dallo studio attento di libri ed autorità come:

  • Il manuale del personal trainer (Earle)
  • Scienza e sviluppo dell’ipertrofia muscolare (Schoenfeld)
  • All about program design (Henriques)
  • Muscle & strength pyramid (Helms)
  • Serious strength training (Bompa)
  • Periodizzazione dell’allenamento sportivo (Bompa)
  • Scienza e pratica dell’allenamento della forza (Zatsiorsky)
  • Scientific principles of strength training (Israetel)
  • Supertraining (Mel Siff)
  • Essentials of strength training and conditioning (Earle)
  • E tanti altri…

Grazie a questo Video Corso, potrai imparare e mettere in pratica per te o i tuoi atleti concetti fondamentali alla base dell’allenamento con i pesi.

Ti sei mai fatto queste domande?

  • Qual è il rapporto tra forza e massa muscolare?
  • Quanto volume di allenamento è troppo? Quanto troppo poco?
  • Cosa sono il Minimum Effective Volume ed il Maximum Recoverable Volume?
  • Qual è il rapporto tra volume, intensità e frequenza?
  • Quali sono i meccanismi che innescano aumenti di ipertrofia, e come devono essere utilizati?
  • Cos’è la periodizzazione ondulata? E la coniugata? Come posso usarle?
  • Esiste davvero il “range ipertrofico”?
  • Il “Time under tension” è un fattore importante per l’aumento della massa muscolare?
  • Come si programma un microciclo? Ed un mesociclo?
  • Cos’è il potenziamento a fasi?
  • Quali sono le modalità con le quali applicare il principio del sovraccarico progressivo?
  • Cos’è l’overreching e come posso contestualizzarlo?
  • Quali sono le migliori strategie per il recupero muscolare?
  • Quanto conta il danno muscolare per l’ipertrofia?
  • Il Deload serve davvero? Quando e come?

Se ti sei mai fatto queste domande, il video corso “Allenamento con i Pesi” fa al caso tuo.

Puoi acquistare il video corso ed iniziare subito a guardarlo dal tuo smartphone o computer.

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.