Defy Gravity è un protocollo di allenamento per l’aumento del salto verticale nel giocatore di basket, pallavolo o qualsiasi altro sport: approccio razionale su basi scientifiche.
Studiato per atleti che vogliono massimizzare il vertical jump per poter schiacciare, prendere rimbalzi, stoppare, e molto altro.
Ma non solo… Diventerai un atleta più forte, esplosivo, veloce.
Cosa otterrai con Defy Gravity
Il salto verticale è frutto di componenti tecniche (skill) e fisiche.
Grazie a Defy Gravity potrai migliorare le qualità fisiche come:
- Forza massima ed esplosiva in relazione al peso
- Forza esplosiva-elastica
- Forza eccentrica
- Mobility & stability
Che si tradurranno in:
- Più centimetri sul salto verticale
- Aumento del salto ad una gamba ed a due gambe
- Minor costo energetico del salto
- Migliore agilità e cambio di direzione
- Aumentata reattività
- Capacità di ripetere sforzi intensi più volte
- Ottimizzazione dei movimenti
- Maggiore resilienza dei tessuti connettivi
- Prevenzione infortuni
- …e molto altro!
Perchè funziona..
Defy Gravity utilizza i migliori metodi di allenamento per incrementare il salto verticale:
- Strength training
- Power training
- Alzate balistiche (NON sollevamento olimpico)
- Pliometria
- e molte altre strategie avanzate come Complex, Contrast e French Contrast Method Training
In più, lavoro specifico di riscaldamento, mobilità, aumento forza dei muscoli del piede e dell’articolazione della caviglia, troppo spesso trascurati dagli atleti.
Defy Gravity è pensato come ad una piramide della performance:
- Livello Base (fondamenta)
- Livello Intermedio (nucleo)
- Livello Avanzato (punta)
Defy Gravity si basa su solide evidenze scientifiche, ma anche su anni di esperienza sul campo.
Come utilizzare Defy Gravity
Defy Gravity è un protocollo di allenamento su 3 sedute settimanali per il salto verticale che può durare dalle 12 settimane ai 6 mesi totali, a seconda del tuo livello di partenza.
In base alla tua esperienza ed al tuo livello di forza massima di base, ti verrà indicato da quale fase iniziare e con quale fase proseguire.
Il livello base ed intermedio si sposano perfettamente con la off-season, mentre il livello avanzato può essere ideale sia in pre-season che in-season.
Potrai quindi usare Defy Gravity come intero macrociclo di allenamento per diversi mesi, oppure utilizzare i singoli blocchi di lavoro in base alle tue specifiche esigenze.
La guida in PDF che riceverai assieme alle schede ti aiuterà nella scelta.
N.B. Puoi anche utilizzare Defy Gravity su 2 giorni a settimana.
Cosa riceverai con l’acquisto di Defy Gravity
- La guida in PDF con la spiegazione di Defy Gravity, consigli generali e specifici + linee guida per massimizzare il salto verticale
- 3 schede di allenamento in PDF: livello base (8 settimane), livello intermedio (8 settimane), livello avanzato (4 settimane). Tutte sono ripetibili
- Supporto diretto e costante via Email con dubbi o domande sull’allenamento per il salto verticale
- Lista degli esercizi meno conosciuti e più complessi con video-esecuzione
Riceverai tutti i files automaticamente via mail in formato PDF (controlla spam o posta indesiderata se non vedi i files entro pochi minuti).
Cosa serve per seguire Defy Gravity?
- Bilanciere
- dischi
- manubri e/o kettlebell e
- elastici
- box (plinto) o gradoni / panca / step
Gli unici di cui non puoi fare a meno sono: bilanciere, dischi, zavorra (giubotto o manubri o kettlebell).
Quali sono gli esercizi di Defy Gravity?
Il parco esercizi è vasto per stimolare i muscoli in maniera diversa e per periodizzare la progressione degli stimoli stessi.
Tra i vari esercizi, utilizzerai:
- Squat, Half Squat, Quarter Squat
- Jump Squat
- Deadlift o Trap Bar Deadlift
- Drop Jumps
- Depth Jumps
- Pogo Jumps
- Box Jumps
- Kettlebell Swing
- Peterson Reverse Step Up
- Affondi Estremi ISO-Holds
- e davvero molto altro…
Ma non temere: gli esercizi sono dimostrati via video.
Inizia oggi stesso Defy Gravity, e sfida la forza di gravità.
Chi sono
Sono Nicholas Rubini, classe ’88, specializzato nell’aumento della performance sportiva (NASM-PES) ed in particolare nel miglioramento dei fattori neuromuscolari: aumento della forza, forza esplosiva e velocità. Laureato in Strength & Conditioning presso Setanta College. Powerlifting e Bodybuilding Coach PTC (Zourdos, Helms).
