Scheda Squat

29,00

12 settimane di specializzazione per aumentare la forza nello Squat. Scegli la scheda squat più adatta a te in base al tuo rapporto massimale / peso corporeo.

Spesso acquistati insieme

+ Metodo Berserker Allenamento
Prezzo per entrambi: 46,40 Risparmi 11,60

Vuoi diventare molto più forte allo Squat? Questa scheda di specializzazione fa al caso tuo.

Grazie alla periodizzazione interamente dedicata al Re degli esercizi,  potrai allenare la forza massima e incrementare il tuo massimale di diversi kg.

Come scelgo la scheda squat?

Conosci il tuo massimale di abck Squat con bilanciere?

Se sì, scegli l’opzione corretta per te: di più o di meno di due volte il tuo peso corporeo per una singola ripetizione (massimale)?

Se non conosci il tuo massimale di Squat puoi stimarlo qui.

Scheda Squat

Programmazione dell’allenamento a % in stile Powerlifting e di derivazione sovietica, con scopo primario l’aumento della forza nello Squat.

Autoregolata ed individualizata sul tuo massimale e sulle tue capacità di recupero grazie ad un feedback automatico basato sulla tua percezione della fatica accumulata nelle diverse sedute.

Perchè funziona..

  • Individualizzata in base al tuo livello
  • Autoregolata per non eccedere di volume ed aumentarlo se serve
  • Medio-alta frequenza (3 sedute di Squat a settimana)

Cosa riceverai con l’acquisto della Scheda Squat

  • 1 Scheda di specializzazione in Squat di 12 settimane
  • 1 Settimana extra di introduzione
  • File di istruzioni per seguire al meglio la programmazione e chiarire ogni dubbio
  • 1 Template per il test del nuovo massimale a fine scheda
  • Supporto diretto e costante via Email con dubbi o domande sull’allenamento con i pesi e composizione corporea

La scheda viene consegnata in automatico via Email in formato Excel / Fogli.

Come è strutturata la Scheda Squat?

Avrai tre sedute di Squat a settimana. 

Nel corso della periodizzazione, viene ondulato sia il volume che l’intensità. 

Nella maggior parte delle settimana, avrai almeno una seduta altamente stressante, una mediamente stressante, ed una più facile.

Nel corso delle settimane verrà data maggiore enfasi ai carichi rispetto al volume totale, che rimane sempre mediamente alto.

Perchè sono diverse le schede?

Se è diverso il livello dell’atleta, sarà diversa anche la programmazione.

Chi solleva “X” kg in rapporto al proprio peso corporeo ha necessità ed esigenze diverse rispetto a chi ne solleva “X + 20 o 30%”.

Vuoi dare la stessa importanza a Squat, Panca e Stacchi? Scopri la mia Scheda Powerlifting.

Domande frequenti sullo squat

Come progredire nello squat?

Aumentando progressivamente i carichi fino a quando si è un principiante. Una volta intermedio o avanzato, la manipolazione di frequenza, volume e intensità diventa via via più importante.  Segui la scheda squat e vedrai il tuo massimale salire.

Quanto si dovrebbe alzare di panca?

Un buono standard di forza è di sollevare almeno 2 volte il proprio perso corporeo per una singola ripetizione (massimale). Nel powerlifting, si vedono numeri anche oltre le 3 volte il proprio peso corporeo (classe -83kg, FIPL).

Quante volte fare squat a settimana?

In base al livello dell’atleta e al suo peso corporeo la frequenza di squat a settimana può variare anche di molto: da 1 a 4 o 5 volte a settimana, con la maggioranza degli atleti che praticano il back squat con bilanciere 2 o 3 volte a settimana.

Quante serie di squat a settimana?

In base al livello dell’atleta, al mesociclo di allenamento e al suo peso, il numero di serie di back squat con bilanciere a settimana può variare anche di molto. Come linea guida: dalle 8 alle 12 serie a settimana è un ottimo punto di partenza per la maggioranza degli atleti che vuole aumentare di forza massima.

Squat tutti i giorni

E’ un’alternativa che può essere considerata estrema, ma anche valida, per ottenere un rapido incremento della forza massima. Il Metodo Berserker propone questa metodologia di allenamento per incrementare il massimale back squat. Non è una scelta da considerarsi ottimale per l’ipertrofia muscolare.

Strength & Power Coach e docente Allenamento della Forza (Setanta College). Laureato in Strength & Conditioning. Nicholas Rubini è un preparatore atletico molto conosciuto nel mondo della performance sportiva, specializzato nel campo dei fattori neuromuscolari, tra cui forza massima, esplosiva e veloce. Ha lavorato con centinaia di atleti di tutti i livelli, compresi atleti professionisti. Rubini ha dedicato la sua vita professionale a supportare gli atleti nell'ottenere il loro massimo potenziale, utilizzando metodi di allenamento all'avanguardia per garantire il miglioramento delle prestazioni basandosi su principi scientifici. E', inoltre, la mente dietro a PowerBuilding A.I. e Performance A.I., i primi sistemi di allenamento in Italia che creano programmi di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning. Grazie anche a questi, Rubini ha indirettamente allenato diverse centinaia di atleti e generato migliaia di schede di allenamento altamente individualizzate. Oltre al suo lavoro con gli atleti, Rubini è anche un divulgatore scientifico e Docente universitario di Allenamento della Forza (Setanta College) che condivide le sue conoscenze attraverso articoli, workshop online e video corsi professionali che contano oltre 700 corsisti da tutta Italia. BSc in S&C Personal Trainer PTC NASM-PES ISSA-CES NESTA-SNS.

Rapporto tra il tuo Max e Peso Corporeo

+ 2 BW, – 2 BW