Stima 1RM da velocità bilanciere (Velocity)
Grazie al foglio di calcolo Excel puoi stimare il massimale in esercizi come squat, panca piana, stacco da terra (regular, sumo o trap bar) in base ai dati di velocità del bilanciere.
Nel foglio troverai:
- Calcolatore automatico
- Istruzioni per l’utilizzo del calcolatore
- Linee guida sui carichi da usare per forza massima, forza esplosiva e ipertrofia muscolare
- Consigli su quale strumento (o App gratuita) utilizzare per la raccolta dei dati di velocity
Approfondisci il velocity based training e scopri come può esserti utile il calcolatore nella stima del massimale, che tu sia un powerlifter o uno sportivo.
A cosa serve il foglio di calcolo?
Sapere il proprio massimale nei fondamentali è utilissimo per powerlifters e sportivi di ogni genere.
Grazie alla stima dell’1RM, che non sempre si può testare, possiamo autoregolare il carico di lavoro e prescrivere programmi di allenamento migliori.
Un powerlifter non può permettersi di testare spesso il massimale, ma ha bisogno di sapere come questo cambia nel tempo.
Uno sportivo, specialmente in-season, non può permettersi di trovare l’1RM con metodi tradizionali, ma ha bisogno di conoscerli per poter individuare i migliori carichi da utilizzare in sala pesi (suggeriti dal calcolatore stesso in base alla qualità che si vuole allenare).
F.A.Q.
Devo usare il dato di Peak Velocity o di Mean o Average Velocity?
Per le alzate NON balistiche come Squat, Panca Piana e Stacco da Terra, è bene utilizzare il dato di Average Velocity (AVG Velocity) o di Mean Velocity.
Nello specifico, il Best Mean o Average Velocity, ovvero la velocità più alta registrata ad un determinato carico.
Se fai 2 ripetizioni allo stesso carico, utilizza il dato della ripetizione più veloce, selezionando sempre il Mean o Average, e non il Peak Velocity.