Quanto saltare per schiacciare?
Schiacciare a canestro è il sogno di ogni giocatore di Basket (cestista) che si rispetti.
Ma quanti cm devi saltare per arrivare a schiacciare a canestro?
Scoprilo con un click.
Quanto è alta la tua standing reach?* | Centimetri | |
Quanto devi saltare per toccare il ferro: | 305 | Cm |
Quanto devi saltare per schiacciare: | 320 | Cm |
N.B. Misura la tua “standing reach”, ovvero il punto più alto che riesci a toccare con la punta delle dita della mano. Per farlo, avvicinati ad un muro, solleva il braccio e cerca di toccare più in alto possibile, senza sollevarti sulle punta dei piedi (talloni a terra). Misura il punto più alto che riesci a toccare ed inserisci il dato nella casella, poi premi invio.
Quanto bisogna saltare per schiacciare e quanto devi saltare per toccare il ferro a Basket verrà calcolato in automatico.
Ora che hai scoperto quanto devi saltare in verticale per schiacciare, cosa puoi fare se ti mancano centimetri?
Un mix di allenamento di forza, esplosività e velocità di movimento.
Come schiacciare a Basket
Con il mio protocollo di allenamento Defy Gravity potrai guadagnare diversi centimetri di salto verticale.
-
Defy Gravity67,00€
Il salto verticale è certamente una delle migliori espressioni di forza esplosiva nello Sport.
Ma non è certo l’unico dato da conoscere.
Scopri altri calcolatori utili per la performance atletica.
Salto verticale nel Basket
Ecco alcuni dei tanti esercizi che farai durante “Defy Gravity” per sfidare la forza di gravità ed arrivare a schiacciare.
Guarda il video ed iscriviti al mio canale YouTube.
Schiacciare a basket
Per imparare a schiacciare a basket non basta migliorare nella coordinazione motoria e imparare il corretto pattern motorio, devi effettivamente seguire un corretto allenamento per schiacciare a canestro che preveda un miglioramento delle qualità fisiche essenziali per il salto verticale.
Devi concentrarti primariamente sui fattori neuromuscolari e sull’allenamento diretto delle fibre muscolari bianche.
Se vuoi capire come saltare più in alto nel basket, devi studiare temi come:
- Strength training
- Power training
- Alzate balistiche del resistance training
- Pliometria
- Speed Development
Dato che ti servono qualità fisiche essenziali oltre alla tecnica di schiacciata, come:
- Forza massima
- Forza esplosiva
- Tasso di sviluppo della forza
- Forza elastica
- Equilibrio strutturale
- Mobilità e stabilità articolare+
- Stiffness muscolo-tendinea
Tutto questo deve essere rapportato ad un ottimo rapporto peso:potenza.
In inglese si usa dire “fat don’t fly”, letteralmente “il grasso non vola”.
Per riuscire a schiacciare a basket così come nella pallavolo, devi quindi anche pensare di perdere peso, ma non peso in generale: massa grassa.
La massa muscolare, ovvero la massa magra, risulta invece utile se nei muscoli primari del salto verticale come:
- Glutei
- Quadricipiti
- Femorali
Sei interessato alla preparazione fisica nel basket a 360° e non solo alla schiacciata? Approfondisci la preparazione atletica nella pallacanestro.

Fai sport?
Scopri il canale Telegram dedicato alla Preparazione Atletica.
- articoli, infografiche, video
- trackers e calcolatori
- esempi di allenamento
- sondaggi e quiz
- contenuti esclusivi
- sconti esclusivi
Esercizi per schiacciare a basket
Come forse sai se segui il mio blog o canale YouTube, non sono un amante dei “migliori esercizi per schiacciare” così come liste dei migliori esercizi per qualsiasi altro scopo.
Questo semplicemente perchè NON esiste un singolo miglior esercizio, ma è importante individualizzare l’allenamento così come la selezione degli esercizi in base alle specifiche esigenze di un atleta, in base alle sue lacune e ai suoi punti forti.
Non importa il come e con quale esercizio le tue gambe diventano più esplosive e rapide a contrarsi: quello che conta è che diventino forti, esplosive, veloci.
Fatta questa breve premessa, ci sono sicuramente esercizi che reputo importanti e particolarmente utili per aumentare il salto verticale per schiacciare a basket o a pallavolo, come ad esempio:
- Back squat con bilanciere
- Trap Bar Deadlift
- Jump Squat
- Drop Jump
- Depth Jump
- Mezzo Squat
- Quarter Squat
- Deadlift
Come vedi la parola squat compare abbastanza specco in questa breve lista, nelle sue diverse forme (e sì, anche il mezzo e il quarter squat possono essere estremamente utili per il salto verticale, non solo il full back squat profondo e sotto al paralello in modalità weightlifter cinese!).
Questi esercizi si sposano particolarmente bene per chi, come tecnica di salto, sfrutta il salto a due gambe.
Altri esercizi di enfasi monopodalica possono essere particolarmente utili in chi invece schiaccia a canestro saltando a una gamba, come ad esempio:
- Squat bulgaro
- HARFESS
- Skater Squat
Schiacciare a basket – Conclusione
Se ti stavi chiedendo come si fa a schiacciare a basket, penso questo articolo possa averti dato alcuni spunti utili.
La schiacciata è un gesto atletico davvero formidabile, che visto fare da atleti di NBA sembra essere la cosa più semplice del mondo, ma non è così.
Molti sollevano il dubbio che non serva allenarsi con il resistance training o la pliometria per riuscire a schiacciare nel basket o nella pallavolo, ma la realtà è un’altra.
I giocatori di NBA sono atleti di livello impressionante, con una genetica assolutamente fuori dal comune: questo gioca un ruolo rilevante, e permette loro di riuscire in questo gesto atletico anche senza allenamenti mirati a questo, ma con la semplice pratica.
Sicuramente la pratica del gesto motorio, frequente e ad alta intensità, ti permette di aumentare drasticamente il salto verticale e la probabilità di riuscire a schiacciare, ma certamente da sola, nella maggioranza dei casi, non può bastare.
Un valido programma di allenamento che contribuisce all’incremento della forza esplosiva (potenza muscolare) delle gambe e che migliori la coordinazione intermuscolare e il reclutamento delle unità motorie più grandi può darti quei 10 o 20 cm che ti mancano al dunk.
-
Defy Gravity67,00€