Programmazione Powerlifting | Accumulo e Intensificazione

Come programmare un allenamento di powerlifting? Nella programmazione per il Powerlifting dobbiamo sempre tenere a mente il valore della specificità: in competizione testiamo il massimale di squat, panca piana e stacco da terra, ne ricaviamo il totale per determinare il vincitore. Ogni buon programma di powerlifting deve sempre avere questo come scopo finale: non deviLeggi tutto ⟶

Come aumentare la forza muscolare

Come aumentare la forza muscolare in palestra e fuori grazie all’utilizzo del resistance training, ovvero dell’allenamento contro resistenze? La forza non è una singola cosa: può assumere diverse forme e modalità di espressione. Quando pensiamo alla forza nella maggior parte dei casi pensiamo a strongman o powerlifters che fanno squat o stacchi per una ripetizioneLeggi tutto ⟶

Velocity Based Training | Che cos’è e a cosa serve?

Che cos’è il velocity based training, e come può essere utilizzato? Il VBT è il GPS per i lifters. Bryan Mann Sono anni ed anni che guardo e pratico alzate come squat, panca, stacco, così come alcune alzate balistiche come jump squat o kettlebell swing. Se c’è una cosa su cui ho fatto davvero tantaLeggi tutto ⟶

Low Bar Squat | 13 considerazioni

Il low bar squat è lo squat con bilanciere primariamente utilizzato in ambito powerlifting per massimizzare i kg sul bilanciere e fare un massimale (1 ripetizione massima) il più alto possibile. Nelle competizioni di powerlifting, è certamente la posizione del bilanciere più utilizzata in assoluto in ogni categoria di peso, uomo e donna, leggero oLeggi tutto ⟶

Preparazione Atletica e Powerlifting?

Il Powerlifting per la preparazione atletica può funzionare? Tutto questo è semplicemente e profondamente errato. Sono il primo a ripetere sempre che la forza è la madre di tutte le qualità, ma l’errore di fondo che viene commesso è confondere l’allenamento della forza massima con il powerlifting. Non sono la stessa cosa. Il powerlifting èLeggi tutto ⟶

Isometria | La contrazione muscolare più sottovalutata

Una contrazione isometrica del muscolo avviene quando la tensione al suo interno è uguale al carico esterno imposto al muscolo stesso. Il muscolo, da fuori, è immobile, ma questo non significa non avvengano tutta una serie di micro contrazioni all’interno delle fibre muscolari. L’importanza dell’isometria In ogni gesto atletico e sportivo, anche se non ciLeggi tutto ⟶

Fibre bianche o rosse?

Come possiamo scoprire se abbiamo più fibre bianche o rosse? Esistono dei test in merito, utilizzabili da chiunque. Ma quanto sono utili? Da una conversazione su Facebook con Simone Calabretto nasce questo articolo, ad opera sua. Ti auguro una buona lettura e ringrazio Simone per il prezioso contributo. Anni fa andava molto di moda unLeggi tutto ⟶

3 Metodi Allenamento Forza Massimale

Metodi allenamento forza massimale: la visione di uno Strength & Power Coach di formazione anglosassone. Esistono diversi metodi per l’allenamento della forza, diverse scuole di pensiero e diversi approcci. Ognuno di questi approcci segue però i principi fondamentali dell’allenamento. Ognuno di questi fa utilizzo dei migliori metodi per generare la massima tensione muscolare. Questi 3Leggi tutto ⟶

Lo Sticking Point

Sei in panca piana, metti più kg che puoi sul bilanciere, spingi a tutta e poi improvvisamente a metà strada il bilanciere sembra pesare il doppio? Ecco, benvenuto al tuo sticking point nella panca piana: il punto critico dell’alzata. Se hai sollevato un po’ di ghisa negli anni ormai avrai scoperto che 100 kg nonLeggi tutto ⟶

Esercizi Pettorali

Sei in cerca dei migliori esercizi per pettorali? Chiedi ad un uomo che entra in palestra per la prima volta cosa vuole ottenere, e probabilmente ti risponderà: Pettorali e bicipiti grossi! Sarà che cresciamo con il mito di Arnold, oppure che effettivamente sono i due muscoli icona di un fisico bello, maschio, muscoloso. Ma vedoLeggi tutto ⟶