FORZA = IPERTROFIA MUSCOLARE?
Diventare più forti significa diventare più muscolosi?
Questa domanda può avere due risposte perché dipende dal contesto e da numerosi variabili.
NO. L’aumento della forza non corrisponde sempre e necessariamente
ad un aumento della massa muscolare.
Esempio : quando un powerlifter, nel momento che precede la gara, è in periodo di peaking ed il nucleo del suo lavoro è tendenzialmente tra 1 – 3 reps per serie, diventerà più forte, ma non più grosso, perché il lavoro allenante è troppo basso per indurre adattamenti ipertorfici.
SI. In alcuni casi, l’aumento della forza determina anche un adattamento ipertrofico e l’atleta sarà più forte e più muscoloso.
Esempio:
se un bodybuilder natural, nel corso del tempo, diventa più forte in un range di ripetizioni che va dalle 6 alle 10 – 12, probabilmente diventerà anche più muscoloso (se tutte le variabili come cibo, sonno, ecc.. vengono rispettate).
Quindi, per aumentare la massa muscolare un bodybuilder deve investire su:
- Aumento del volume totale di lavoro, che è la componente primaria per indurre ipertrofia
- Aumento della forza all’interno del classico range ipertrofico (dalle 6 alle 12- 15 reps): aumentare la forza in questo range di ripetizioni indurrà, a parità di volume allenante, un adattamento ipertrofico e l’atleta sarà più forte e più muscoloso.
Lascia un commento