Quali muscoli deve allenare un calciatore?
- Glutei
- Quadricipiti
- Femorali
- Polpacci
- Ileopsoas
La lista sarebbe davvero lunga, perchè in sostanza la risposta corretta è: tutti.
Un calciatore è un atleta, un atleta è un uomo: ogni uomo dovrebbe allenare tutta la muscolatura per avere ottima postura ed equilibrio posturale.
Possiamo andare oltre, però: nell’allenamento funzionale, che dovrebbe essere la base per un calciatore alla ricerca di un incremento della performance fisica, e che non miri all’estetica, non dobbiamo guardare settorialmente ai singoli muscoli.
Nella preparazione atletica per il calcio dobbiamo ragionare in catene cinetiche e in lavori neuromuscolari che prevedano l’utilizzo di diversi muscoli in sinergia tra l’altro.
Non dobbiamo quindi pensare a isolare un femorale, come avviene alla leg curl, ad esempio.
Dobbiamo, generalmente, preferire un esercizio come lo stacco rumeno, che permette al calciatore di far lavorare in sinergia i femorali, i glutei e il core come stabilizzatore.
Inoltre non dobbiamo commettere l’errore di pensare che un calciatore debba allenare solo i muscoli della parte inferiore del corpo.
Il calcio è uno sport intenso che prevede molti contatti fisici: per questo è importante avere una parte superiore del corpo altrettanto forte e resiliente, e quindi meno propensa all’infortunio.
Domande specifiche sul calciatore
Vuoi allenarti per il calcio?
Scopri il mio programma di allenamento per calciatori in-season che ti permette di sviluppare tutta la muscolatura in maniera sinergica e coordinata, per incrementare la performance fisica sul campo.
-
Il Calciatore Esplosivo29,00€ – 67,00€
Lascia un commento