Quanta palestra fanno i calciatori?

In Italia? In media, non abbastanza.

Purtroppo in Italia siamo ancora concentrati su vecchie abitudini e vecchi pre-concetti.

E’ corretto chiamarli preconcetti, perchè tali sono.

“I pesi legano”, “ai calciatori non serve la palestra, in campo non ci si va con i pesi” (cit. Sarri) sono solo alcune delle frasi che si sentono nel mondo calcistico.

Fare palestra per i calciatori è un incredibile aiuto sotto molteplici punti di vista:

  • Migliora la composizione corporea
  • Aumento di forza e forza esplosiva
  • Miglioramento coordinazione intra ed inter-muscolare
  • Riduzione rischio infortuni
  • Miglioramento della postura e dell’equilibrio strutturale
  • Incremento della stabilità e mobilità delle articolazioni
  • Incremento della performance fisica (salto, sprint, COD, ecc.)

Sono molte le qualità fisiche che possono essere allenate nel calciatore in palestra.

In Italia sono molte le società sportive, anche in Serie A, che omettono o riservono poco o pochissimo tempo e attenzione alla palestra.

Raramente c’è lavoro indivdualizzato, e raramente viene effettuato lavoro di tipo neuromuscolare come invece un preparatore atletico specializzato dovrebbe far fare.

Infatti in Italia viene data enfasi estrema ai fattori metabolici, e vengono quasi totalmente omessi quelli neuromuscolari, che si possono allenare ottimamente in palestra.

In media, i calciatori professionisti in Italia fanno dalle 1 alle 3 sedute settimanali in palestra in-season della durata di 30-60 minuti, generalmente a intensità basse o molto basse, e raramente stimolando a dovere il sistema neuromuscolare.

In Premier League, così come in Germania, Francia e USA, queste sedute sono generalmente più intense e stimolanti, e includono:

  • Resistance training generale
  • Strength training
  • Power training
  • Alzate balistiche
  • Primitive movement
  • Correzione posturale
  • Pliometria
  • Speed development

Ormai sono molti i calciatori, dal dilettante al professionista, fino a giocatori di Serie A, che si affidano ad un preparatore atletico esterno alla squadra per farsi seguire individualmente.

E’ quello che mi ritrovo a fare io stesso con diversi calciatori di Serie C e di Serie B.

Vuoi incrementare la performance nel calcio grazie alla palestra?

Scopri il mio programma di allenamento per calciatori in-season.

Category: Domande sull'allenamento per calciatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *