Cos’è un bilanciere olimpico, e quanti tipi possiamo trovarne? Ti alleni in palestra e pensi che un disco valga l’altro, una panca piana pure, e figuriamoci.. Cosa potrà mai cambiare tra un bilanciere e l’altro? Me lo sono per anni chiesto anche io, fino a quando effettivamente non l’ho provato: un bilanciere olimpico professionale. 🏋️ UnLeggi tutto ⟶
Tag: Powerlifting Allenamento
Tabella di Prilepin per il Powerlifting?
Quale carico usare in allenamento? La Tabella di Prilepin risponde proprio a questa domanda. Quante volte, nel costruire il nostro programma di allenamento, ci siamo chiesti: è corretto il carico di lavoro previsto? In assenza di linee guida precise, il rischio è quello di inserire un carico di lavoro eccessivo o, peggio ancora, prevedere unaLeggi tutto ⟶
Ripetizioni in Riserva | Come e quante?
Ho più volte parlato su Instagram e YouTube delle ripetizioni in riserva, dando quasi per scontato il significato di queste parole, e della contrapposizione al concetto di cedimento muscolare. Ho però intuito che il RIR (Reps in Reserve) non è poi così comunemente utilizzato e diffuso come concetto, e voglio quindi chiarire alcune questioni aLeggi tutto ⟶
Quanto puoi diventare Forte?
Ci tengo a ringraziare Mitch Ferniani, con cui condivido passioni ed interesse per bilancieri, ghisa ed attitudine vichinga, per il contributo al mio sito con il suo articolo dedicato alla Forza. Ue a tutti Vichinghi e Vichinghe sono Mitch e bentornati nella mia Road to Valhalla… a no, non sono nel mio canale. Abbiamo peròLeggi tutto ⟶
I Tempi di Recupero in Palestra per Massa e Forza
I Tempi di Recupero in Palestra Parliamo di tempi di recupero, e lo facciamo grazie a questo mio nuovo video su YouTube. Preferisci la lettura al guardare il video? Ecco la trascrizione. In palestra vedo tantissimi ragazzi e ragazze con il cronometro in mano che allo scoccare dei 30 o dei 60 secondi di granLeggi tutto ⟶
Il Sistema Nervoso Centrale nell’Allenamento della Forza
Il sistema nervoso centrale (SNC) ha un ruolo primario nell’allenamento della forza, dallo strength training in generale al powerlifting, passando per ogni altra disciplina sportiva che richieda sforzi massimali contro resistenze. Ho più volte parlato del ruolo innegabile della massa muscolare nell’espressione della forza, che è sì di primaria importanza, ma non la sola aLeggi tutto ⟶
Squat con Bilanciere | La Tua Guida Definitiva
Squat per le gambe e non solo… Lo Squat è, è sempre stato e sempre sarà il Re degli esercizi in palestra. E’ probabilmente il singolo miglior esercizio che si possa fare per aumentare di forza, massa muscolare e potenza. Ma fa male alle ginocchia Ma ti rovina la schiena… No, e No. Uno SquatLeggi tutto ⟶
RPE VS Percentuali | Pro e Contro per Powerlifting (e non solo…)
Allenamento RPE o Percentuali? In questo articolo parleremo delle differenze tra l’utilizzo dell’RPE (Rate of Perceived Exertion) e delle Percentuali per quanto riguarda la pianificazione del nostro schema allenante. Allenamento con RPE Come molti di voi sapranno RPE é sostazialmente un scala di valutazione dello sforzo percepito, inizilamente utilizzata per la valutazione dell’intensità dell’attività cardiovascolareLeggi tutto ⟶
Powerlifting ed Allenamento Forza (NON sono la stessa cosa..)
Powerlifting ed allenamento forza sono la stessa cosa? Preferisci leggere che guardare il video? Ecco la trascrizione completa. Questo video nasce per rispondere a questa domanda. Ciao sono Nicholas Rubini e se ancora non mi conosci mi occupo di powerlifting, di powerbuilding e di allenamento della forza. Se ancora non l’hai fatto Iscriviti a questoLeggi tutto ⟶
Le varianti della Panca Piana nel Powerlifting
Varianti della Panca Piana Articolo a cura di Stefano Ramponi. Eccoci a parlare dell’esercizio più discusso e approcciato nelle palestre, oltre che ottimo misuratore del livello di forza di un atleta. Vediamo come arricchire il nostro armamentario tecnico per poter migliorare il nostro allenamento e le nostre capacità. Come detto precedentemente non considero la pancaLeggi tutto ⟶